scrittura
I capolavori dei grandi scrittori sono stati spesso il frutto di bizzarri metodi di ispirazione. Da Dumas a Hugo, ecco quali sono le loro stranezze
Un ritovo artistico che ha riunito una decina di donne, accumunate dal desiderio di dar voce al loro status e ai loro sentimenti attraverso dei racconti fiabeschi
In occasione del #SocialBookDay, lo scrittore Erri De Luca celebra la giornata mondiale dei libri sui social regalandoci questa riflessione sul potere salvifico della lettura
Il concorso, aperto a tutti i cittadini maggiorenni, si propone di sviluppare un argomento di grande attualità per il futuro urbanistico della città, declinandolo attraverso differenti modalità
“I media, radio e tv, fanno quello che serve per guadagnare soldi. In Italia dicono che con la musica e i libri non si guadagna in televisione, figuriamoci a leggere…”. Non sono affermazioni banali quelle di Dj Ringo...
"La cosa importante è la ripetizione, è una forma di ipnotismo. Io ipnotizzo me stesso per raggiungere uno stato mentale più profondo", Haruki Murakami e le sue bizzarre abitudini di scrittura
Se uno scrittore deve promuovere il proprio libro, deve identificare e comprendere il proprio pubblico. Ecco dei suggerimenti
Emanuele Altissimo esordisce con "Luce rubata al giorno", il nuovo libro edito Bompiani. Romanzo familiare dalle emozioni vivide senza scadere nei cliché
La povertà, la fatica e l'inaspettato successo. Louisa May Alcott si racconta in una lettera a un'aspirante scrittrice
Ad indicarceli Giacomo Papi, scrittore e responsabile della scuola di scrittura Belleville di Milano, all'interno del libro "Incipit - 2001 modi per iniziare un romanzo"