L’inquinamento acustico in India è molto forte e così l’11enne Minika Mishra scrive una lettera a Mahindra per proporre una soluzione al “troppo clacson”
#salute
Non tutti comprendono il piacere immenso di prendere in mano un nuovo libro, sentire l’odore della carta fresca di stampa ed immergersi nella lettura di un giallo
Giunge alla sua sesta edizione il Premio Zanibelli dedicato a opere letterarie che raccontano la salute, le tematiche sanitarie e l’esperienza di malattia attraverso la narrazione
Secondo un recente studio dei ricercatori di Hong Kong, leggere può scongiurare la demenza nei lettori in età avanzata. Ecco i risultati della ricerca
Giunge alla sua quinta edizione il Premio Zanibelli dedicato a opere letterarie che raccontano la salute, le tematiche sanitarie e l’esperienza di malattia attraverso la narrazione
Ecco gli interventi più originali ed emozionali legati alla campagna voluta per incoraggiare la diffusione spontanea di messaggi sulla patologia delle immunodeficienze primitive
Scopo della campagna è far capire l’importanza della diagnosi precoce per tornare a vivere serenamente la quotidianità grazie a una terapia adeguata e sostenibile
I dati parlano chiaro: le attività artistiche ci aiutano a vivere meglio
E’ stato dimostrato più volte che la creatività e l’art-therapy sono strumenti preziosi per il nostro benessere emotivo
L’attività fisica nella prima parte della vita, la ginnastica del cervello nella seconda. Sono questi alcuni dei ”segreti per vivere meglio” contenuti all’interno del libro ”I segreti della lunga vita
Attenzione, leggere prima di dormire potrebbe fare male alla salute. Non si tratta di uno scherzo, ma dell’allarme lanciato dalla comunità scientifica contro le ultime versioni di dispositivi e-readers retro illuminati…
Secondo una recente ricerca, le persone che hanno capacità di lettura scarse tendono a sentirsi meno in salute di quelle che leggono facilmente. L’alfabetizzazione si rivela dunque un fattore importante di benessere personale…
Uno studio del Rush University Medical Center ha dimostrato che l’abitudine a dedicarsi ad attività mentalmente stimolanti incide per il 15% nel conservare il cervello in salute quando si invecchia
Leggere rende più concentrati, più attenti, più predisposti all’interazione, a impegnarsi nel sociale e anche più attivi fisicamente; in altre parole, migliora il benessere psico-fisico. Un articolo pubblicato dal blog inglese Sheer Balance approfondisce questo discorso e riflette sui benefici che la lettura arreca alla nostra persona…
Dai blog internazionali una notizia curiosa e divertente. La lettura sembrerebbe giovare durante gli appuntamenti amorosi. Come riporta ad esempio un articolo del blog inglese Woman24…
Tutti i recenti studi dimostrano che bambini e ragazzi che leggono quotidianamente per piacere personale ottengono migliori risultati a scuola: nelle prove di comprensione dei testi ottengono risultati più alti e hanno maggiore padronanza della grammatica. Alla luce di ciò, il Ministero della Pubblica Istruzione inglese si è impegnato a stilare un programma per promuovere la lettura…
Imparare a suonare uno strumento musicale quando si è piccoli, entro gli otto anni, rende più bravi a leggere. Esercitarsi a riconoscere le note sul pentagramma, infatti, allena il cervello a riconoscere più velocemente e facilmente le parole scritte. È il risultato ottenuto da uno studio dell’Università di Milano-Bicocca…
Coinvolgere i bambini a partire dai quattro anni in giochi divertenti, strutturati in modo da esercitare la loro capacità di manipolare il linguaggio orale, li aiuta a imparare a leggere più facilmente. È quanto scoperto da una recente ricerca dell’Università di Göteborg, in Svezia…
”Le App per smarthphone possono incoraggiare i bambini con dislessia ad avvicinarsi alla lettura” ha affermato Lenin Grajo, Master of Education e Docente di Scienza Professionale e Terapia Occupazionale alla Saint Louis University…
Coinvolgere i bambini in letture ad alta voce insieme ai genitori, integrare la dieta dei più piccoli con olio di pesce e iscriverli in età prescolare si sono dimostrati efficaci strumenti per aumentare e sviluppare l’intelligenza dei bambini…
Proprio Wordsworth ha scritto che la ”mente umana è in grado di eccitarsi, senza l’impiego di stimolanti grossolani e violenti”. La ricerca inglese conferma la sua intuizione: leggere le opere impegnative dei più grandi scrittori, come il ”Re Lear” di Shakespeare o la poesia di Philip Larkin fa scattare una ”molla” al cervello…
Uno su cinque di noi si imbatte in episodi di depressione a un certo punto della vita, dice il Royal College of Psychiatrists. Ma in una colonna del British Medical Journal di questa settimana, Des Spence, medico di Glasgow, lancia un grido d’allarme: gli antidepressivi vengono prescritti con troppa facilità, per troppo tempo, e sono meno efficaci di quanto si pensi…