Riapre il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare dell’antichità
Chiuso nel 2007 per l’inizio di nuovi scavi e del restauro, il sepolcro riapre oggi in tutto il suo splendore
Chiuso nel 2007 per l’inizio di nuovi scavi e del restauro, il sepolcro riapre oggi in tutto il suo splendore
Nella notte del 19 luglio a Grosseto ignoti hanno dato fuoco al muro di Porta Vecchia. Il monumento è stato ripristinato grazie alla tecnologia laser del Gruppo El.En.
Conclusa la messa in sicurezza degli Scavi, aprono casa degli Amanti, la casa della Nave Europa e la casa del Frutteto
A 10 anni dal terremoto del 6 aprile 2009 che distrusse l’Abruzzo, riapre restaurata e più bella che mai la Chiesa di san Silvestro a L’Aquila
Notre-Dame, come molti altri monumenti in passato, è stata danneggiata, ma non distrutta; ecco quindi come anche lei tornerà ai suoi splendori
L’arte rimane a bocca aperta; la copia della Madonna della Melagrana di Botticelli è in realtà un dipinto originale della scuola del pittore
La Sagrestia Nuova di Michelangelo Buonarroti torna a risplendere grazie alla nuova illuminazione che riproduce gli effetti luminosi del’epoca
Alla Pinacoteca di Brera di Milano, museo che custodisce molti capolavori dell’arte italiana, ai curatori si affiancano i restauratori, a cui capita di lavorare anche all’interno di un cubo trasparente
E’ nata la collaborazione tra l’ Università di Bologna e il museo faentino per la formazione degli studenti nel settore del restauro
Opera dello stesso architetto della Scala, Giuseppe Piermarini, fu inaugurata nel 1779. Tra le prime importanti: l’Elisir d’amore di Donizetti
130 tra convegni e seminari, 9 eventi e mostre per la tre giorni dedicata ai musei italiani
Riapre al pubblico la casa dove Alessandro Manzoni visse dal 1813 fino alla morte. Intesa Sanpaolo ha finanziato l’operazione di restauro
Uno dei disegni più famosi della storia, conosciuto in tutto il mondo ma ammirato da pochissimi, fino ad oggi. Il celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci per la sua estrema fragilità è stato rarissimamente mostrato al pubblico, ma adesso arriva per la prima…
La Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano, decorate da Leonardo Da Vinci, sarà riaperta al pubblico in occasione di Expo. La Sala con il ‘Leonardo ritrovato’ riaprirà al pubblico grazie a un allestimento multimediale
Riaprirà al pubblico il 3 aprile la Camera degli Sposi, all’interno del complesso di palazzo Ducale, assieme ad un nuovo percorso museale che comprende anche il castello di san Giorgio. Lo ha annunciato la sovrintendente di Palazzo Ducale…
Tutto pronto per il restauro della bellissima Basilica di Collemaggio all’Aquila? Pare proprio di sì. Dopo 5 anni dal terribile sisma che mise in ginocchio la celebre città, finalmente partono i lavori di restauro e recupero della chiesa…
Il giudice amministrativo ha confermato la sentenza del Tar del Lazio rigettando il ricorso presentato dall’impresa Lucci, in conflitto col concorrente Gherardi. Il contenzioso riguardava le capacità tecniche…
Mettere in pratica una moderna politica di tutela del nostro immenso patrimonio artistico sarebbe l’occasione per creare moltissimi nuovi posti di lavoro. Bruno Zanardi lamenta che nessuna forza politica se ne renda conto e che la società civile si disinteressi a queste tematiche. In ”Un patrimonio artistico senza” racconta il sempre più grave ritardo culturale in cui giacciono restauro…