Raffaello
Puntuale come sempre il regalo di Natale per i milanesi: in mostra la Madonna Esterházy di Raffaello
Da ieri fino all'11 gennaio 2015, nella sala Alessi di Palazzo Marino, verrà ospitata la Madonna Esterházy di Raffaello, splendida opera dell’artista rinascimentale proveniente dal Szépmûvészeti Múzeum, il Museo delle Belle Arti di Budapest...
L'eclissi: scopriamo come tale fenomeno sia stato interpretato negli anni da diversi artisti e pittori
Dal 5 marzo al 2 giugno 2020 le Scuderie del Quirinale celebrano i 500 anni dalla morte di Raffaello con la più grande esposizione mai realizzata e oltre 200 capolavori
In occasione del cinquecentenario della scomparsa del grande maestro, alla Cappella Sistina saranno visibili i preziosi arazzi di Raffaello dal 17 al 23 febbraio
L'arte chiama anche in periodi di austerity. Le vacanze natalizie non sono fatte solo di pandori e panettoni, capponi e capitoni...
Non una semplice mostra, ma un vero e proprio viaggio nell'universo di Raffaello. Fino al 2 febbraio 2020 al Museo della Permanente di Milano
Il Comune di Milano ed Eni proseguono la tradizione di esporre un unico capolavoro a Palazzo Marino, quest'anno in collaborazione con i Musei Vaticani. Fino al 12 gennaio 2014, sarà possibile vedere la 'Madonna di Foligno' di Raffaello, per la prima volta a Milano...
Da Casanova a Raffaello, da La Scala ai Giardini dell’ozio di Pompei, da Artemisia a Michelangelo passando per l’Inferno di Dante
“Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice” è la grande mostra-evento dell’anno curata da Vittorio Sgarbi e ospitata a Palazzo Fava a Bologna, dove rimarrà fino al 17 maggio 2015. Nelle splendide sale affrescate dai Carracci e dalla loro scuola...
Inizia il mese di ottobre e noi di Libreriamo vi proponiamo una lista di mostre da vedere assolutamente