Raffaello
La crocifissione è un tema importante nella storia dell'arte. Da Giotto a Chagall oggi vi proponiamo una piccola selezione delle più note Crocifissioni realizzate da grandi artisti
Lasciamoci incantare dall'opera "Tre Grazie", di Raffaello Sanzio, ennesima prova del genio urbinate.
Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Giotto sono tra gli artisti del Rinascimento italiano più conosciuti al Mondo. Ma ci sono delle particolarità nelle loro vite che meritano di essere scoperte
Un dialogo visivo inedito in altissima definizione tra lo Sposalizio della Vergine di Perugino e Raffaello. L'iniziativa intende offrire nuove prospettive per comprendere, interpretare e indagare fino al dettaglio più nascosto l'universo visivo dei due artisti.
"Giulio II e Raffaello, una nuova stagione del Rinascimento a Bologna" è visitabile già dallo scorso 8 ottobre. Una mostra che permette ai visitatori di ammirare l'opera di Raffaello e di riscoprire il valore dell'arte rinascimentale italiana.
Scopriamo insieme gli appuntamenti da non perdere questo fine settimana ai Musei Reali di Torino.
Un film evento per concludere le celebrazioni interrotte del 2020 per i 500 anni dalla morte di Raffaello. Al cinema il 21, 22, 23 giugno.
L’esposizione a Piacenza per conoscere la storia dell’opera di Raffaello e del monastero per cui fu commissionata
La mostra Magister Raffaello raggiunge il pubblico ovunque nel mondo superando le barriere di un periodo così impegnativo.
Il 3, 4 e 5 aprile arriva al cinema "Raffaello - il Principe delle Arti - in 3D", trasposizione cinematografica sulla vita e le opere di Raffaello