primo levi

9 Agosto 2023

La notte di San Lorenzo si avvicina. Per l'occasione, vi proponiamo “Cercavo te nelle stelle” di Primo Levi, una delle più belle poesie d'amore mai scritte.

26 Gennaio 2023

Quanto possono essere crudeli i sogni? Ce lo racconta Primo Levi nella poesia “Alzarsi”, un componimento in cui la tragedia della realtà fa incursione nel sogno, devastandolo.

3 Agosto 2022

“Dateci” è una struggente poesia di Primo Levi che rivela il dramma della deportazione, dell’emarginazione, della violenza sugli ultimi.

28 Gennaio 2021

In occasione della Giornata della Memoria, Gioele Dix ha pubblicato sui propri canali ufficiali un’intensa lettura tratta da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi.

26 Gennaio 2021

Primo Levi è il preziosissimo testimone della Shoah che con i suoi libri "Se questo è un uomo" e "La tregua" ha contribuito alla coscienza di tale atrocità

8 Dicembre 2020

Primo Levi raccontato da Fabio al Salone del Libro, in occasione del centenario della nascita dello scrittore sopravvissuto all'Olocausto

24 Marzo 2020

Questa mattina ho ripreso tra le mani la mia tesi di laurea. Per necessità di ricordare. Per bisogno di riscoprire con quali occhi ho guardato uno dei miei autori preferiti. Per comprendere quanto - oggi - ho voglia di tuffarmi ancora tra le sue pagine...

20 Marzo 2020

Auschwitz ha svelato una nostra identità oscena, lasciandoci in eredità un senso di vergogna con cui dobbiamo convivere. Per questo è importante, il 27 gennaio, fermarsi a riflettere, magari rivolgendosi a un buon libro che ci aiuti a comprendere, anziché strumentalizzare questa giornata come opportunità commerciale. È quanto affermato da Enrico Mottinelli, che ici presenta ''La neve nell'armadio. Auschwitz e la 'vergogna del mondo'''. Al termine dell'articolo, un estratto del libro in anteprima..

9 Gennaio 2020

Cristo si è fermato a Eboli è un romanzo autobiografico, pubblicato nel 1945. L'autore, condannato per antifascismo, descrive nel libro la sua vita da confinato politico in un piccolo paese della Lucania durante gli anni 1935-1936. Grazie alla sua professione di medico, Levi entra immediatamente in contatto con i contadini del luogo, che a lui si affidano istintivamente e con il quale sentono di condividere la condizione di “vittima” dello Stato. L'opera di Levi è in realtà più di un romanzo autobiografico: alla cronaca del soggiorno nel paese di Aliano (nel libro “Gagliano”, nome ripreso dal suono del dialetto locale), Read more...

24 Ottobre 2017

La decisione arriva alcuni giorni dopo l’inaccettabile episodio degli adesivi con l'immagine di Anna Frank e le scritte antisemite che sono state lasciate allo stadio domenica sera