premio strega
“Ultimo posto? La mia vittoria è stata già far parte della cinquina finalista”. E’ questo quanto affermato il giorno dopo la finale del Premio Strega da parte di Simona Sparaco, autrice del libro “Nessuno sa di noi” (Giunti Editore)...
I Premi letterari in Italia sono troppi? Svolgono tutti il compito di promuovere la letteratura italiana di qualità? Questa settimana sulle pagine culturali dei quotidiani hanno tenuto banco le dichiarazioni di Emanuele Trevi sul “Premio Strega”...
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – È sicuramente il polverone sollevato da Emanuele Trevi attorno al Premio Strega la notizia che oggi richiama maggiormente l'attenzione delle pagine di cultura dei principali quotidiani italiani. Sono molte le voci che partecipano alla polemica, su tutte quella di Inge Feltrinelli...
Già da qualche anno i blogger più autorevoli hanno avuto il loro ''riconoscimento'' anche al di fuori del web, con gli stessi ''critici militanti su carta'' e accademici che si sono riversati nella rete senza più pregiudizi. E' questo il parere di Massimo Maugeri...
Ripercorrere la storia della narrativa italiana attraverso i suoi vincitori. E' questo secondo Alberto Foschini, presidente della Strega Alberti, la più grande virtù che accompagna fin dalla prima edizione il Premio Strega, nato negli anni Quaranta a Roma nel salotto dei coniugi Bellonci, Goffredo, giornalista e critico letterario, e Maria, scrittrice e traduttrice...
Giornalisti e scrittori, non due fronti opposti, ma due categorie che, attraverso le rispettive elaborazioni della realtà, aiutano a difendere la cultura italiana, caratterizzata da bellezza, sobrietà e gusto che da sempre esprimiamo e che ultimamente sta decadendo. Ad affermarlo Marcello Fois, scrittore, commediografo e sceneggiatore che con il libro “Nel tempo di mezzo” è riuscito a rientrare nella cinquina finalista sia del Premio Strega sia del Premio Campiello...
Scopriamo insieme i 54 titoli in gara per l'assegnazione del Premio Strega 2020, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia
A pochi giorno dall’attesissima finale del Premio Strega, arriva la notizia della morte di Maria Luisa Spaziani, grande poetessa italiana e soprattutto grande presenza del premio letterario più importante d’Italia...
Ci scusiamo subito con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e con la Famiglia Alberti, con gli scrittori che hanno partecipato al Premio Strega e soprattutto con Walter Siti, vincitore della kermesse, ma non possiamo non criticare un format televisivo che a nostro avviso non fa altro che allontanare la gente dalla lettura dei libri...
Come da tradizione al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 2 luglio, è stato proclamato il vincitore del sessantanovesimo Premio Strega. Al termine dello scrutinio dei 368 voti espressi...