Pordenonelegge

Sei qui: Home » Articoli taggati "Pordenonelegge" (Pagina 13)
22092012025023 sm 2721

Giorgio Faletti, la speranza tra retorica e comicità

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – Un incontro in bilico tra retorica e letteratura, stemperato dalla comicità dell’attore recentemente votato alla scrittura. Parliamo di Giorgio Faletti, il quale, tutte le perplessità che suscita presso la critica un autore che fino a ieri era attore comico, non si può certo dire che non sia apprezzato da una grande fetta di pubblico…

22092012132322 sm 2722

Con Dragan Velikic arriva a Pordenone un po’ di Mitteleuropa

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE – ”Il dialogo culturale tra Italia e Serbia sta iniziando e lo dimostra la presenza a Pordenonelegge di Dragan Velikic”, così il direttore artistico della manifestazione Gianmario Villalta ha introdotto la conversazione con lo scrittore…

21092012092057 sm 2710

Luigi Zingales, ”Nel mio libro spiego come è possibile uscire dalla crisi”

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – Luigi Zingales, economista che vive e lavora negli Stati Uniti, ha presentato ieri pomeriggio a Pordenonelegge il suo ultimo libro Manifesto capitalista – Una rivoluzione liberale contro un’economia corrotta (Rizzoli). L’autore spiega da dove deve partire, secondo lui, il cambiamento. Usando “il bastone e la carota”…

21092012180428 sm 2718

Alberto Garlini di Pordenonelegge, “Per superare la crisi bisogna ripartire dalla cultura”

In questo momento di crisi e di cambiamento, una manifestazione come Pordenonelegge si propone quale luogo privilegiato per lo scambio e la diffusione di nuove idee e visioni sul nostro possibile futuro. Ad affermarlo è Alberto Garlini, curatore del festival, che traccia qui un primo bilancio di queste giornate dedicate alla cultura e ai libri…

20092012135253 sm 2707

Carmine Abate, l’impegno attraverso la narrazione

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – Ha uno sguardo aperto e sincero, attento e disponibile, Carmine Abate. A Pordenonelegge, nell’incontro stampa che si è tenuto il 19 settembre, non parla così tanto del suo ultimo libro, La collina del vento (Mondadori) che ha vinto il premio Campiello e sta spopolando in libreria. Parla più volentieri della sua regione natale, la Calabria, e di se stesso come scrittore, della sua attenzione a tematiche che gli sono care…

20092012150613 sm 2708

A Pordenonelegge, Marco Missiroli incontra le vincitrici del Campiello Giovani

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – È dedicato ai giovanissimi il premio Campiello Giovani: dai quindici ai ventidue anni. E stamattina a Pordenonelegge sono state presentate tre dei cinque finalisti: Alessandra Bellina, Giulia Di Francisca, Silvia De Grandis, da un altro scrittore finalista del premio Campiello: Marco Missiroli…

20092012184503 sm 2709

Fiabe e libri per far comprendere ai più piccoli la magia della lettura

DAL NOSTRO INVIATO A PRODENONELEGGE – Pordenonelegge non trascura il pubblico dei più piccoli, anzi: a loro sono dedicate le ”Fiabe sotto il tendone. Tante storie parlate in…..piripù”. Sotto la tenda dello spazio Munari c’è un grande tappeto giallo con delle margherite blu e rosse su cui si siedono, timidi, i primi bambini…

20092012093548 sm 2704

Ammaniti e Missiroli, due generazioni di scrittura a confronto

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – La tredicesima edizione di Pordenonelegge, dedicata a una delle promotrici recentemente scomparsa, Sara Moranduzzo, si è aperta all’insegna della leggerezza di due generazioni: come due amici, Marco Missiroli e Niccolò Ammaniti hanno conversato di letteratura e del mestiere di scrivere…