Ponte alle Grazie

Sei qui: Home » Articoli taggati "Ponte alle Grazie"
11022014130704 sm 6468

Demetrio Paparoni, ”La libertà d’espressione dell’artista non è mai assoluta”

Gli artisti trovano sempre uno spazio per la libertà, ma la loro non è mai libertà totale, perché spesso agiscono sotto paura di ritorsioni. Sono diversi gli esempi elencati da Demetrio Paparoni, grande esperto d’arte contemporanea, saggista e curatore di mostre, nel suo libro ”Il bello, il buono e il cattivo”…

13052013160152 sm 4018

Salone del Libro di Torino, gli appuntamenti di Ponte alle Grazie

La casa editrice Ponte alle Grazie, fondata a Firenze e dal 2006 parte del gruppo editoriale Mauri Spagnol, partecipa al Salone del Libro con alcuni dei suoi autori più importanti. Tra le novità che verranno presentate alla fiera di Torino: il romanzo di Rossana Campo, ”Il posto delle donne”…

20032013130046 sm 3646

Andrea Kerbaker, ”Fondare biblioteche rappresenta un argine contro la mediocrità del presente”

”Lo scaffale infinito” non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ai collezionisti librari, ma è un libro per tutti, racconta storie di persone vere che hanno vissuto nel mondo e hanno fondato biblioteche per erigere una diga contro la mediocrità del loro tempo. Così ce lo presenta l’autore, il giornalista Andrea Kerbaker. Al termine dell’articolo è possibile leggere un estratto del libro..

08032013132648 sm 3567

Ritanna Armeni, ”Nel mondo del lavoro le donne sono ancora vittime di pregiudizi”

DONNE E LIBRI, SPECIALE 8 MARZO – Il senso del cammino compiuto dalle donne negli ultimi trent’anni si riassume nel termine ”libertà”. Ad affermarlo è la giornalista, scrittrice e conduttrice tv Ritanna Armeni. Da sempre attenta alle questioni legate alla discriminazione femminile, nel 2011 ha curato il volume ”Parola di donna”. Al termine dell’articolo, è possibile leggere un estratto del libro…

30112012183349 sm 3129

Nunzia Penelope, ”Il problema della disuguaglianza e dell’evasione hanno privato l’Italia delle sue migliori forze”

L’Italia dispone di una ricchezza privata che è quasi cinque volte il debito pubblico, ma è nelle mani di una ristretta minoranza ed è spesso nascosta. È quanto emerge da ”Ricchi e poveri”, il nuovo libro-inchiesta di Nunzia Penelope – già autrice di ”Soldi rubati” – in cui la giornalista analizza con estrema precisione, dati alla mano, il problema della disuguaglianza nel nostro Paese…

25102012165030 sm 2916

Cristina Palomba di Ponte alle Grazie, ”Vi racconto come si fa a pubblicare un libro”

Prima che un’idea possa farsi libro è necessario un lungo percorso, cui collabora una complessa rete di figure professionali. Il regista che orchestra le varie fasi che portano alla pubblicazione – dalla scelta dei testi adatti a rientrare nel catalogo di una casa editrice alla loro presentazione alle librerie – è l’editor. Cristina Palomba, editor di Ponte alle Grazie, ci riassume brevemente questo processo…