Con questo tweet Matteo Renzi ha condiviso sui social il biglietto contenente un aforisma del filosofo Confucio che gli è stato dedicato
#politica
Sindaco e assessori riuniti a Santa Caterina per testimoniare la vicinanza al mondo della cultura, particolarmente colpito dall’emergenza Covid. Approvate importanti deliberazioni
La crisi di governo fa salire sui media la parola competenza. Siamo convinti che nella scelta dell’esecutivo servono altre virtù: coraggio, umiltà e carisma
La politica che diventa ideologia e tralascia il contenuto etico, il bene della popolazione. In una frase: la politica che ricorre alla retorica per parlare ai cittadini.
Andrea De Carlo torna in libreria con “Il teatro dei sogni”, in cui applica le sue capacità di osservazione sociale e di indagine psicologica a un romanzo fortemente contemporaneo, polemico ed esilarante
Ieri a Di Martedì lo scrittore Gianrico Carofiglio si è rivolto a Matteo Salvini, criticando il metodo di comunicazione in tv del leader della Lega.
Il video nasce dall’incontro di deputati e senatori di diverse provenienze politiche, uniti in un solo coro a sostegno di iniziative di solidarietà
Il giornalista, scrittore, docente, storyteller e analista dello scenario politico economico internazionale ha presentato a Torino il libro “La notte della sinistra”
La celebre giornalista e scrittrice presenta al Salone del Libro di Torino il suo ultimo romanzo “Nella Notte”, dove racconta con la fiction la sua esperienza in politica
Dopo gli episodi in cui i politici denigrano inconsapevolmente il fumetto, Topolino risponde chiedendo di non essere più comparato a cultura di serie b
Dal 24 al 30 ottobre più di cento scrittrici e scrittori e artisti saliranno sui palcoscenici di 9 città per un reading collettivo di finanziamento alla nave Mare Jonio, la testimonianza di Elena Stancanelli
“Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” è il titolo della mostra che si terrà a Roma nel quarantennale del martirio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta
Il quadro con tanto di cornice e titolo “I bari”, ritrae in stile caravaggesco Luigi Di Maio, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi in abiti d’epoca, intenti a giocare a carte
La lettura, i libri, l’apprendimento, l’esperienza professionale e lavorativa sono i requisiti essenziali di una sana democrazia
Abbiamo chiesto al direttore del Corriere della Sera un giudizio sulla classe politica di oggi e la sua previsione circa l’atteggiamento degli italiani in vista delle imminenti elezioni politiche
Dalla politica alla cultura, dalla musica allo sport. Ecco 9 straordinari racconti di donne che, nel 2016, hanno segnato la storia
Conservare, ci spiega Giubilei, non significa chiudersi all’innovazione ma non perdere i valori che determinano la nostra identità
E’ opinione ormai consolidata, rilanciata dai media, da autorevoli giornalisti, da ferventi intellettuali e da molti politici: in Europa sta per esplodere il rischio del populismo
Tra i tanti incarichi di prestigio fu anche presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 di Licio Gelli subendo minacce e intimidazioni
Carlo Azeglio Ciampi fu un Presidente che, come Sandro Pertini, ebbe sempre un alto indice di gradimento popolare. Era nato a Livorno, il 20 dicembre del 1920
Marco Pannella era ricoverato in ospedale a Roma ed era sedato per i dolori da questa mattina. Il leader radicale aveva 86 anni
I due personaggi si sono interrogati a Pordenonelegge su “Raccontare il mondo, commentare la politica: un buon uso pubblico della storia”
Oggi il mondo della cultura, della politica e dell’arte, ricordano l’anniversario di morte di uno dei personaggi più noti del Quattrocento, Lorenzo il Magnifico. Politico, scrittore, mecenate e umanista italiano, signore di Firenze dal 1469 alla morte…
Abbiamo intervistato Michela Marzano, filosofa e parlamentare che nel suo libro “Non seguire il mondo come va” (edito da Utet) non intende scrivere l’ennesimo libro sulla delusione di chi entra per la prima volta a contatto diretto con il mondo politico…
Quasi in contemporanea con la messa in onda della terza stagione della serie televisiva (stasera andrà in onda su Sky il primo episodio), torna in libreria l’ultimo capitolo di “House of Cards”…
”Soumission”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq (autore de ”Le particelle elementari”) si prospetta come uno dei titoli più attesi di questo inizio di 2015, senza dubbio uno dei più discussi…
Il 12 giugno presso il Cinema Trevi a Roma, c’è stata la presentazione di Cinecensura, cento anni di revisione cinematografica in Italia, mostra totalmente on-line promossa dalla…
Raccontare, con continui colpi di scena, quello che c’è dietro il potere: affari, conflitti di interesse, denaro, sesso, in uno scenario che va da Miami a Barcellona dal Vaticano a Milano. E’ questo ”Il Direttore”, il nuovo libro…
Un uomo che fin da bambino viaggiava alla velocità della luce, brucia le tappe e si disinteressa delle gerarchie. Uno che vive a cento all’ora, ma che corre il rischio di bruciarsi. E’ questa la definizione del Premier Matteo Renzi…
I libri molte volte nascondono verità che i politici sembrano trascurare. Forse perché trincerati troppo all’interno di una ”Casta” che non vive le problematiche della gente comune. Oggi il ”popolo” non sta affatto bene…
Carismatico, dalla forte leadership, capace di imitare il comportamento dei grandi del passato e di essere leone, volpe e centauro. Sono alcune delle caratteristiche principali del principe ideale raccontato da Niccolò Machiavelli all’interno del suo trattato di politica…
Il popolo dei social network scende in campo per far arrivare ai politici italiani i pareri, le necessita’, le idee del Paese reale su come migliorare l’Italia tenendo conto dei bisogni dei cittadini. Un’iniziativa di Libreriamo di grande impegno democratico e culturale che da’ voce alla gente comune e vuole avvicinarla alla Politica quale espressione di puro e vero senso civico
Parlano a nome di vecchie strutture partitiche, oppure a nome di un presunto popolo, parlano quasi esclusivamente a quelli che la pensano come loro e cosa vogliono? Apparire, esistere, sopravvivere alla propri estinzione, riaffermare un loro principio di autorevolezza…
In Italia l’odio regna sovrano. Non c’è un secondo della nostra esistenza che non ci sia un atto ostile nei confronti del prossimo…
Il tema del lavoro è sempre presente sui giornali e soprattutto come tema di impegno, almeno enunciato, da parte dei nostri politici. Ma, a guardare bene, in una situazione economica recessiva come quella che sta affrontando tutto l’occidente, ci sembra che non stia venendo fuori nessuna soluzione…
Un tempo ci si indignava contro il linguaggio violento e volgare della mala Tv o contro le pubblicità choc. A guardare bene cosa accade oggi nel linguaggio utilizzato dalla politica italiana, quello precedente sembra roba da educande…
”La crescita è indispensabile, ma diteci come. Sarà questo il pungolo che metteremo nella campagna elettorale. Tutti parlano della necessità di riattivare la crescita, ma devono spiegarci come intendono farlo”. Bruno Vespa a tutto campo a Cortina d’Ampezzo, nell’incontro di Una Montagna di Libri…
La cultura? Nutre un Paese, contribuisce alla sua unità morale e materiale, rappresenta un volano per la ripresa economica. E’ quanto afferma Bruno Tabacci, candidato alle primarie del Centrosinistra…
L’Italia deve tornare ad essere fabbrica di cultura, rafforzando l’identità nazionale, la sua autorevolezza e riconoscibilità. E’ quanto sottolineato all’interno del suo programma da Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico e candidato alle primarie del Centro Sinistra…
Le tre leve per rilanciare il modello italiano? Cultura, turismo e sostenibilità. E’ quanto affermato dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, impegnato domenica prossima con le primarie del Centrosinistra. Il primo cittadino fiorentino all’interno del suo programma sottolinea come una cultura sostenibile sia alla base della nostra identità e del nostro sviluppo…
Guidare un Paese significa anche guidarne le bellezze e la cultura, rendersi conto dell’orgoglio che queste procurano. E’ quanto afferma Laura Puppato, candidata alle primarie per la leadership del centrosinistra. Il consigliere regionale della Regione Veneto sottolinea la necessità di investire sul patrimonio culturale italiano, coinvolgendo anche realtà come alberghi, fonte termali, istituzioni pubbliche, aziende e realtà associative…
Democratizzare l’accesso alle fonti culturali, attraverso una collaborazione più intensa tra le arti, le istituzioni accademiche e scientifiche e le sinergie pubblico-privato. E’ questa la ricetta per promuovere la cultura nel nostro paese secondo l’Onorevole Nichi Vendola. Il Governatore della Regione Puglia, impegnato domenica prossima con le primarie del Centrosinistra, denuncia come il sistema Italia non riesca a leggere il sapere e la conoscenza come un bene comune…