politica
"Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno" è una poesia di Francesco Petrarca sull'unità nazionale contenuta nel Canzoniere. Analizziamo questa poesia in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica.
Scopri "Le lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena": leggerle significa immergersi in una storia fatta di emozioni profonde, ma anche di grandi trasformazioni storiche
Quali sono i voti di Maturità dei nostri politici? Ecco un excursus sugli esiti del diploma, insieme a qualche aneddoto sulla vita studentesca dei principali esponenti dei partiti
Abbiamo intervistato Lorenzo Incantalupo e Domenico Petrolo per a per approfondire il rapporto tra marketing e politica e analizzare in che modo si stanno comportando i politici in vista delle elezioni europee del prossimo 8-9 giugno.
Analizziamo una celebre frase dell scrittore greco antico Esopo, che ben spiega come un'offesa ricevuta non venga mai dimenticata dalla persona che l'ha subita, la quale spesso attende poi il momento giusto per vendicarsi.
Negli ultimi giorni ha fatto scalpore il caso di Carlo Rovelli, fisico e scrittore veronese, che è stato vittima di censura preventiva da parte del presidente dell'AIE Ricardo Franco Levi. In questo articolo ricostruiamo tutta la vicenda, dalla censura al dietrofront.
Partigiana a 16 anni, sindacalista in difesa delle operaie, prima donna ministra, Presidente della Commissione di inchiesta sulla loggia massonica P2: la vita di Tina Anselmi è stata quella della nostra democrazia.
In occasione delle elezioni 2022, abbiamo chiesto a Silvia Grassi di analizzare l'uso dei social network da parte della classe politica durante questa campagna elettorale.
Gennaro Sangiuliano è il nuovo ministro della cultura italiano. Scopriamo chi è il nuovo responsabile del dicastero di via del Collegio Romano, attualmente direttore del Tg2.
Nel periodo che ha preceduto le elezioni abbiamo assistito a numerosi dibattiti, letto decine di post, reagito a centinaia di tweet. Ecco le parole più usate dai nostri politici, dalla classica opposizione fra destra e sinistra al salario minimo.