poesie d’amore
"E poi fate l'amore" è la poesia di Azzurra D'Aniello che celebra l'amore, ma non quello spirituale, ma quello concreto e sensuale
Scopri la grandezza della poesia "Domande poste a me stessa" di Wislawa Szymborska per affrontare la vita e la relazione con gli altri con positività
In occasione del settantesimo anniversario della morte di Paul Éluard, vi portiamo alla scoperta di "Arance i tuoi capelli e intorno il vuoto", una poesia in cui si mescolano il ricordo, il senso di vuoto e la malinconia di un amore passato.
Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo. Per l’occasione condividiamo la sua “Si t’o sapesse dicere”, una bellissima poesia d’amore.
Saffo è stata una poetessa Greca, vissuta fino al 570 a.C. Ci ha regalato emozionati versi d’amore e passione.
Charles Bukowski, col suo modo sincero e schietto di esprimersi, scrive una delle dichiarazioni d’amore più belle della letteratura contemporanea.
In questa poesia Pedro Salinas traduce la nostalgia della persona amata che prima c'era e adesso non c'è più come il vento invisibile che dà luce alla candela
I versi di Paul Eluard tratti dalla poesia La morte, l'amore e la vita ci permettono di parlare a cuore aperto alla persona amata, riconoscendo la nostra fragilità e i nostri errori.
Versi di struggente passione carnale quelli di Costantino Kavafis, che aprono a una tenue malinconia dovuta alla distanza dalla donna amata.
Pedro Salinas, in questa poesia, descrive il bisogno di sentire vicino la propria amata, per dimenticare temporaneamente la precarietà della vita.