Col doppio dell’amore è una poesia di Charles Bukowski. Romantica e struggente come la sua poetica insegna.
#poesie d’amore
Jaques Prevert è stato il poeta dell’amore. In questa poesia parla di un irrazionale rapporto amoroso tra due giovani
Questa poesia di John Keats parla di sentimenti comuni a chiunque sia stato innamorato almeno una volta: il bisogno di stare sempre insieme al proprio amato, il sentirsi assorbito dalla relazione
Subito a me il cuore è una poesia di Saffo, la poetessa greca che ha ispirato Catullo, che ci fa riflettere sulla bellezza di un nuovo amore.
Alla tua salute amore mio è una poesia d’amore di Alda Merini sul senso di questo forte sentimento, tratta dall’omonima raccolta di poesie.
Un amore felice è la toccante poesia di Wisława Szymborska, perfetta da dedicare alla persona che amiamo e che abbiamo accanto.
Paul Éluard scrive questa bellissima poesia intitolata “Aria viva” per un amore importante quanto l’atto stesso di respirare.
Sì, al di là della gente ti cerco è una poesia di Pedro Salinas, scritta nel 1933, parla di un grande amore che non smette di essere desiderato. Nonostante tutto.
Se devi amarmi è una poesia di Elizabeth Barrett Browing, grande poetessa inglese, nota per i suoi versi d’amore.
Fra i rumori della folla ci siamo tu ed io. Queste sono le parole di Walt Whitman, che ci descrive la potenza totalizzante di un amore.
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso stiamo rinunciando in questo periodo
Saffo è stata una poetessa Greca, vissuta fino al 570 a.C. Ci ha regalato emozionati versi d’amore e passione.
Alda Merini rimane una delle poetessa più amate e ricordate di sempre. Questa sua poesia dedicata al bacio è un inno alla sensibilità femminile, intrisa di passione e arte.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Vivamus, mea Lesbia” di Catullo per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Il più bello dei mari” di Nazim Hikmet per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Il tuo cuore lo porto con me è una poesia di Edward Estlin Cummings, poeta, pittore, illustratore, drammaturgo, scrittore e statunitense. Questa poesia parla del profondo legame che può unire due persone.
In attesa del Natale, vi regaliamo la poesia “Prendi un sorriso” di Gandhi per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Domande poste a me stessa” di Wislawa Szymborska per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Il tuo cuore lo porto con me è una poesia di Edward Estlin Cummings, poeta, pittore, illustratore, drammaturgo, scrittore e statunitense. Questa poesia parla del profondo legame che può unire due persone.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Quando l’amore ti chiama” di Kahlil Gibran per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Imagine” di John Lennon per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo “E poi fate l’amore”, la poesia di Azzurra D’Aniello che celebra l’amore, ma non quello spirituale, ma quello concreto e sensuale
Vi ricordate l’emozione di aprire la finestrella del calendario dell’avvento? Oggi vi regaliamo la poesia “Tre fiammiferi accesi” di Jacques Prévert per rivivere la magica atmosfera della festa
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi” di Emily Dickinson per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Non andartene, scritta da Mario Luzi, è una poesia perfetta da dedicare alle persone che vogliamo nella nostra vita, una richiesta di vicinanza, una preghiera d’amore.
Nel silenzio della notte è una poesia di Charles S. Lawrence e ci fa riflettere molto sull’importanza dello “scegliersi” in una relazione.
Nella poesia “La curva dei tuoi occhi intorno al cuore” il poeta guarda il mondo che lo circonda, con gli occhi della sua amata: delle vere e proprie finestre privilegiate.
Wislawa Szymborska, Nobel per la letteratura nel 1996, nella poesia “Prospettiva” racconta un incontro amoroso amaro e condannato ad un destino ostile.
Gabriele D’Annunzio è sicuramente uno dei porti più importanti del decadentismo italiano. Oltre ai suoi romanzi, nella sua produzione poetica ricordiamo romantici componimenti come questo intitolato “Rimani”.
Charles Bukowski, col suo modo sincero e schietto di esprimersi, scrive una delle dichiarazioni d’amore più belle della letteratura contemporanea.
Alda Merini è la poetessa italiana più amata. I suoi versi d’amore commuovono ed emozionano milioni di generazioni. Ecco le sue poesie più belle sull’amore
Sopravvissuti al regime di Pinochet, Luis Sepùlveda e la moglie Carmen Yanez sono la rappresentazione perfetta della forza dell’amore di fronte a qualsiasi ostacolo
In questa poesia Pedro Salinas traduce la nostalgia della persona amata che prima c’era e adesso non c’è più come il vento invisibile che dà luce alla candela
Sonetto inserito nella Vita Nova, Dante definisce i canoni della corrente poetica del dolce stilnovo. Beatrice viene descritta in termini romantici indimenticabili.
Una poesia di Frida Kahlo per rivivere, almeno con la fantasia, l’amore tormentato e passionale che la pittrice messicana ebbe con Diego Rivera
“Questo amore”, una poesia complessa, che arriva dritta al cuore come una spada. Jacques Prévert descrive un amore incondizionato, fatto di speranza e sofferenza
Pedro Salinas, in questa poesia, descrive il bisogno di sentire vicino la propria amata, per dimenticare temporaneamente la precarietà della vita.
In questa poesia l’autore si rivolge direttamente alla donna amata, rivelandole i motivi per cui l’ama, quasi come una condanna.
In questa poesia, Alda Merini rivela il bisogno urgente di avere vicino l’amore perduto, lontano fisicamente ma sempre presente nella mente e nel cuore
Con questa poesia, Pessoa analizza l’impossibilità dell’amore spesso di palesarsi a parole e gesti, in quanto “Sa bene guardare lei, Ma non le sa parlare.”
La forza dell’amore tra due persone viene celebrato in “Due”, la celebre poesia dell’autore napoletano Erri De Luca
Brevi e liberi, i versi della poesia di Walt Whitman esprimono il significato della ricerca, fisica e non, del vero amore, presente in ognuno di noi
In questa poesia Charles Bukowski, nato il 16 agosto 1920, illustra tutti i disagi di una vita, rinnegando ogni idealizzazione dell’Amore
Ennio Morricone: “Ho scritto una sola poesia nella mia vita e l’ho dedicata a mia moglie”. Si intitola “Inseguendo quel suono”
Icona inimitabile del Novecento, Frida Kahlo è stata non solo una straordinaria pittrice, ma una delle donne più influenti del Novecento
Non c’è peggior sorte che amare senza essere amati. Lo sapeva bene il poeta spagnolo Pedro Salinas che in questa poesia racconta il suo amore non corrisposto per la studiosa americana Katherine Reding
Pablo Neruda è uno dei poeti più letti e più amati dai giovani. La maggiore sorgente ispirativa della poesia di Neruda è l’amore, che lo porta a identificare la donna amata con la Natura
Lo scrittore Dario Pisano ci conduce in un viaggio alla scoperta di alcune delle poesie d’amore più belle dove il bacio è protagonista
Ecco delle splendide poesie sulla lontananza da regalare alle persone che si amano, costrette a causa dell’emergenza Coronavirus a vivere a distanza.