poesia amore
La poesia "Tra le tue braccia" di Alda Merini rivela il valore simbolico dell'abbraccio, un gesto a cui molto spesso abbiamo dovuto rinunciare in passato
Condividi il dolore, la rabbia, l'amarezza di Charles Bukowski attraverso la poesia "Per Jane: con tutto l'amore che avevo, che non era abbastanza", dedicata al primo grande amore della sua vita morta nel 1962.
Scopri il messaggio del "Sonetto 149" di William Shakespeare, poesia sulla tossicità dell'amore unilaterale e l'ossessione di un amante deluso.
Scopri "Giardino d'inverno" di Erich Fried poesia dedicata all'amore vissuto attraverso la corrispondenza. Un inno alla crescita e alla cura dell'amore
"La notte prende in segreto" è una poesia intensa che dipinge un quadro molto suggestivo incastonato nella notte.
"La foglia" è un breve componimento scritto da Umberto Saba. Estremamente evocativi, i versi raccontano di un amore ormai finito, e di come, nonostante il dolore, sia necessario accettare ciò che ci accade lungo il percorso della vita.
Il 22 agosto del 1893 nasceva Dorothy Parker, importante poetessa e giornalista statunitense. La ricordiamo attraverso "Sintomi", una poesia che descrive i primi sintomi dell'innamoramento con malinconia e sarcasmo.
Il 21 giugno dell'anno scorso ci lasciava Patrizia Cavalli. La ricordiamo leggendo "Sempre aperto teatro", una poesia che parla dell'amore come di un a rappresentazione teatrale.
"E poi fate l'amore" è la poesia di Azzurra D'Aniello che celebra l'amore, ma non quello spirituale, ma quello concreto e sensuale
Charles Bukowski, col suo modo sincero e schietto di esprimersi, scrive una delle dichiarazioni d’amore più belle della letteratura contemporanea.