“Tra le tue braccia” di Alda Merini, la poesia che svela l’importanza dell’abbraccio
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso abbiamo dovuto rinunciare in passato
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso abbiamo dovuto rinunciare in passato
Alda Merini è la poetessa italiana più amata. I suoi versi d’amore commuovono ed emozionano milioni di generazioni. Ecco le sue poesie più belle sull’amore
“Mio vero” è una poesia scritta da Mariangela Gualtieri, in cui traspaiono la delicatezza e la tenerezza caratteristiche dell’amore.
“La foglia” è un breve componimento scritto da Umberto Saba. Estremamente evocativi, i versi raccontano di un amore ormai finito, e di come, nonostante il dolore, sia necessario accettare ciò che ci accade lungo il percorso della vita.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Wystan Hugh Auden, grande poeta britannico del secolo scorso, condividiamo con voi i suoi versi più celebri, “Blues in memoria”, in versione originale “Funeral blues”.
Il 22 agosto del 1893 nasceva Dorothy Parker, importante poetessa e giornalista statunitense. La ricordiamo attraverso “Sintomi”, una poesia che descrive i primi sintomi dell’innamoramento con malinconia e sarcasmo.
Storie, romanzi, sceneggiature, ma anche poesie: è questa l’immensa e preziosa eredità che Camilleri ci ha consegnato. Per ricordarlo, rileggiamo oggi la sua poesia “Amore mio”
“Il sole del pomeriggio” è una poesia di Konstantinos Kavafis in cui traspare tutta la malinconia di un amore sfiorito con il passare del tempo.
“Sono entrambi convinti/ Che un sentimento improvviso li unì”, inizia così la poesia che Wislawa Szymborska dedica agli incontri casuali che precedono il riconoscimento dell’amore
“La notte nell’isola” è una bellissima poesia di Pablo Neruda, in cui l’autore cileno canta l’amore e la sua forza soprannaturale.