perché si dice
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone". . L'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone" viene usata rivolta a qualcuno che non ha fatto una bella figura per ignoranza o per scarsa conoscenza dell'ambiente in cui si trova. La locuzione - forse poco conosciuta - fa riferimento al tempo in cui il servizio militare era obbligatorio e la recluta, appena giunta in caserma, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere un pane perso". L'origine di questo modo di dire - forse poco conosciuto - non è molto chiara. È chiarissimo, invece, il significato. "Si tira in ballo", dunque, quando si vuole mettere in evidenza il fatto che una persona fa o ha fatto un investimento sbagliato o si cimenta in un lavoro completamente inutile perché richiede sforzi e spese che alla fine non danno... guadagno. Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Fare come il cuculo". L'espressione che avete appena letto - forse non molto conosciuta - si riferisce alle persone che "campano" approfittando del lavoro altrui, che pretendono molto senza dare nulla in cambio; ma anche nei confronti di coloro che fanno esclusivamente il loro interesse danneggiando gli altri. La locuzione fa riferimento all'abitudine del cuculo* il quale deposita le uova da covare nel nido Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere di manica larga". Quest’espressione, in senso figurato, si adopera nei confronti di colui che risulta essere molto indulgente e tollerante. Non è molto chiara l’origine della locuzione. Si potrebbe collegare all’atto della confessione, in modo particolare alla fama di maggiore generosità nel dare l’assoluzione di cui godono i frati rispetto al clero regolare. I monaci e i frati hanno la veste con le Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Aspettar le pere guaste". Questo modo di dire è stato relegato nella “soffitta della Lingua”. È un vero peccato, però. Un tempo questa locuzione si adoperava riferita a persone che si attardavano in qualche cosa, inutilmente, senza concludere nulla. Il modo di dire è tratto dal linguaggio culinario. Le “pere guaste”, oggi piatto non piú in uso, erano pere cotte nel vino: coloro che Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "pagare il fio e lo scotto". Donde provengono queste due espressioni di identico significato e note a tutti in quanto si fanno “scendere in campo” quando si vuole mettere in evidenza il castigo o la pena dovuta per rimediare a una colpa o a un comportamento non certo irreprensibile? Vediamolo assieme. Il “fio” (dal francese antico “fieu”, feudo e per estensione ‘tassa’) era il tributo Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "ricevere (o fare) un cicchetto". Questo modo di dire dovrebbe essere particolarmente noto ai lettori piemontesi perché la locuzione in oggetto è “nata” nella loro terra ed “esportata” nella lingua nazionale con il significato di ricevere (o fare) un rimprovero. Il rag. Papini uscí dalla stanza del direttore generale con il viso stravolto: aveva ricevuto un cicchetto, era stato, cioè, aspramente rimproverato per la sua Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Levare il vino dai fiaschi". Quest’espressione viene adoperata, ovviamente in senso figurato, quando si invita una persona a fare chiarezza su una questione rimasta in sospeso o a “prendere di petto” e definitivamente una situazione in modo da concluderla. Il modo di dire fa riferimento al vino perché la qualità si verifica solo al momento in cui si toglie dal fiasco e si consuma. Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Fare come quello che portò il cacio al padrone". Questo modo di dire, di uso raro e probabilmente poco conosciuto, si riferisce a una persona che elargisce regali a destra e a manca ma, in seguito, se li riprende in altra forma. L’espressione è tratta da un racconto di origine popolare. Un contadino andò a far visita al padrone del podere portandogli in dono Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Passare in razza". Chi passa in razza? Colui (o colei) che riceve una carica puramente onorifica ma che in realtà comporta le “dimissioni” da incarichi importanti espletati fino a quel momento. Il modo di dire si rifà al trattamento riservato agli animali da competizione, soprattutto cavalli e cani: alla fine della “carriera” sportiva vengono adibiti esclusivamente alla riproduzione. Read more...