Da dove proviene il nome del giorno principale legato alle celebrazioni del Carnevale, il cosiddetto “martedì grasso“?
#perché si dice
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire contenute nel libro “Perché diciamo così”. Oggi scopriamo l’origine dell’espressione “Fare la figura del cioccolataio”.
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Utilizzata spesso in ambito politico, la parola voltagabbana viene usata anche nel linguaggio comune di tutti i giorni. Scopriamone origine e significato.
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire
“Paesi frugali” è una recente espressione coniata dalla stampa italiana per indicare un gruppo di quattro paesi. Ma cosa vuol dire esattamente?
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “piantare in asso”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “le gambe fanno giacomo giacomo”
Scopri perché utilizzi le frasi fatte, grazie al libro di Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, in cui 300 modi di dire non avranno segreti
Continua il nostro viaggio nella lingua italiana per scoprire le curiosità legate alle parole e dei modi dire. Ecco il perché si dice “far venire il latte alle ginocchia”
Tornato, purtroppo, di forte attualità negli ultimi giorni, scopriamo il significato della parola coprifuoco e la sua origine
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “perdere la Trebisonda”
La classifica del “Perché si dice…” prosegue, soffermandosi sul significato dell’espressione “Parlare a vanvera”
Continuiamo lo studio di uno degli argomenti più interessanti della lingua italiana: ecco il significato di alcuni modi di dire che non conoscete
La utilizziamo quasi tutti i giorni e in diverse occasioni, ma cosa vuol dire esattamente l’espressione “ok”? E a quando risale?
Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure “Topolino” è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?
L’espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini delle espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione ‘Essere al verde’
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca, rispondendo in una diretta Facebook alle accuse ricevute, nomina la Vispa Teresa in riferimento a Giorgia Meloni. Ma chi era la “vera” Vispa Teresa a cui fa riferimento?
Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore. Ecco l’origine dell’espressione
Nella tradizione popolare l’anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto “anno bisesto, anno funesto”. Ecco l’origine della parola bisestile
Continua il viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “tagliare la testa al toro”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l’origine dell’espressione ”La verità viene sempre a galla”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Esser buono da bosco e da riviera”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi vi spieghiamo l’origine e il significato dell’espressione “Con tanti “niente” uccidi un somaro”.
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Di buzzo buono”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Aver mangiato i confetti di papa Sisto”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Molti sono i modi di dire che nella lingua italiana usiamo senza conoscerne la storia e il significato. Ecco l’origine di alcuni modi di dire
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…