Perché si dice “fare le cose alla carlona”?
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “fare le cose alla carlona”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “fare le cose alla carlona”
Quanto volte ci è capitato di utilizzare l’espressione “piove sul bagnato”? Scopriamo l’origine di questo modo di dire.
“Mors tua vita mea” è un modo di dire molto utilizzato nel linguaggio comune. Scopriamone significato e teorie sull’origine dell’espressione
Conoscete l’espressione “Homo homini lupus”? Scopriamo l’origine e il significato di questo modo di dire.
Senza infamia e senza lode è un modo di dire italiano usato per indicare qualcosa di incolore e mediocre, che, pur non palesando difetti, non presenta però neanche particolari pregi. Scopriamo l’origine di questo modo di dire
Avrete già sentito dire “de gustibus non est disputandum”. Scopriamo insieme la presunta origine di questa espressione
“In pompa magna” è un’espressione utilizzata in contesti in cui si vuole esaltare l’entrata in scena di qualcuno. Scopriamo la sua origine
Tutti almeno una volta hanno affermato, o quanto meno ascoltato, l’espressione “Carpe diem”. Scopriamo l’origine di questo modo di dire.
E’ successo a tutti in una situazione di “cavarsela per il rotto della cuffia”. Scopriamo l’origine di questo modo di dire molto comune.
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire italiani. Scopriamo l’origine dell’espressione molto usata “fare baldoria”.
In occasione del mese dedicato a Dante, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l’origine e il significato delle più celebri espressioni del Sommo Poeta. Cominciamo con “Non ti curar di lor, ma guarda e passa”