parole
Per le lingue di tutto il mondo si stanno creando nuove parole. Babbel ha ideato un glossario per comprendere i neologismi e i trend linguistici del momento
In queste ultime settimane sono cambiate diverse cose, anche le nostre abitudini lessicali. Ecco un elenco delle parole italiane più utilizzate in questo periodo
Pochi sanno che alcune parole entrate nel linguaggio comune sono state inventate da grandi scrittori. Scopriamole insieme.
Per ridare alle parole che usiamo il giusto peso, per recuperarne lo spessore e la precisione, la Treccani ha lanciato la campagna social #leparolevalgono
Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano
Come possiamo provare a raccontare un mondo in subbuglio? Babbel ha chiesto a 150 linguisti di 50 nazioni diverse di individuare le parole più significative dell'anno passato
Il lessico della felicità indica le trentatré parole sulle quali puntare per affrontare lo stravagante disturbo che è la vita
A correre in aiuto per soddisfare la voglia di dimostrare la vostra padronanza di linguaggio, sono diversi giochi da tavolo con protagoniste le parole
L'ultima generazione è in continuo mutamento e con essa anche i modi di dire usati dai giovani. Tra un "stai scialla" e "passami una ciospa", scopriamone alcuni
La Treccani compie oggi 90 anni e, assicura il suo direttore editoriale Massimo Bray, 'li porta molto bene'. L’Istituto Giovanni Treccani, nato il 18 febbraio del 1925 per volere dell'omonimo industriale e mecenate...