Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, 5 libri da leggere sul tema
Oggi si celebra la Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia. Per l’occasione vi suggeriamo 5 romanzi da leggere sul tema.
Oggi si celebra la Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia. Per l’occasione vi suggeriamo 5 romanzi da leggere sul tema.
Oggi si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Per l’occasione, condividiamo con voi una frase con cui Elton John ci illumina sulla gravità del bullismo omofobo.
“E quel mostro che in tanti anni/ avevo allontanato, fu assai più/ docile quando, abolite le catene,/ lo presi infine per mano”. Il 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Noi vogliamo celebrarla leggendo “Scansatini”, una struggente poesia di Giovanna Cristina Vivinetto.
L’obiettivo della giornata contro l’omofobia è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione
Vi raccontiamo dell’incredibile amore tra i protagonisti del romanzo di Annie Proulx “I segreti di Brockeback Mountain”
Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto un discorso in occasione della Giornata Mondiale conto l’Omofobia
10 frasi di grandi pensatori e scrittori che aiutano a ricordare perché il giudizio degli altri non deve farci paura
Malika Chalhy, 22 anni, dopo aver confessato di essere gay ai propri genitori, questi l’hanno cacciata di casa. Scopriamo la sua storia.
Pierpaolo Mandetta, scrittore molto attivo sui social, ha commosso tutti con il suo discorso e la sua foto in lacrime dopo degli attacchi omofobi.
“Allora presentiamo pure una legge contro l’eterofobia”. A dirlo è Matteo Salvini, in risposta a una domanda sull’omofobia. Ma cosa vuol dire “eterofobia”? E qual è la sua etimologia?
Lo psicologo Gordon Hodson, dell’Università canadese Brock in Ontario, ha condotto delle ricerche per capire se esiste una relazione tra un basso quoziente intellettivo e l’inclinazione al pregiudizio