mostra
La mostra d'arte contemporanea "Diario Notturno", invita ad abitare i sogni e a esplorare gli incubi del presente in una sorta di viaggio onirico all'interno del labirinto delle proprie coscienze incatenate dalla contemporaneità alienante.
Dal 16 marzo al 30 giugno 2024, presso la celebre Villa dei Capolavori a Traversetolo (Parma), è in programma la più grande mostra italiana dedicata a Bruno Munari
La grande mostra riservata all’artista francese, tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo, è visitabile fino al 30 giugno 2024 presso Palazzo Roverella
Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli sbarca a Palazzo Reale a Napoli la mostra su Tolkien.
In programma dal 22 febbraio al 30 giugno, la mostra ripercorre la ricchissima produzione di Picasso, dalle opere giovanili fino alle più tarde, alla luce del suo amore per l’‘arte primitiva’.
Dal 23 febbraio al 4 maggio, a Firenze è esposto al Museo dell’Opificio il Reliquiario di Montalto, capolavoro dell’oreficeria gotica e rinascimentale.
In occasione del centenario della scomparsa, a Palazzo Braschi a Roma “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia”, il percorso umano e politico del leader socialista in mostra
In occasione dell'imminente Festa della Donna, scopri chi sei veramente. Rispondi alle domande del nostro test e in base alle tue abitudini e al tuo carattere, scoprirai che tipo di donna e di amante della cultura sei!
Dal 25 novembre fino al 10 marzo 2024, Palazzo Ducale di Genova ospita "Steve McCurry – Children", la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre.
A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, il 16 novembre arriva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese