Ambientalisti imbrattano quadro di Van Gogh a Roma
Ennesimo atto vandalico di matrice ecologista: stavolta colpita con un passato di verdura è stata l’opera di Van Gogh “Il seminatore” esposta a Palazzo Bonaparte
Ennesimo atto vandalico di matrice ecologista: stavolta colpita con un passato di verdura è stata l’opera di Van Gogh “Il seminatore” esposta a Palazzo Bonaparte
L’esposizione dedicata a Canova si svolge nello spazio Generali Valore Cultura, l’ala del museo Bailo restaurata e dedicata alle nuove iniziative artistiche del Comune di Treviso.
Al Palazzo delle Arti di Napoli oltre 130 opere e memorabilia, di collezioni private, per raccontare i mille volti dell’eclettico artista americano più quotato del 20° secolo
Le immagini di guerra al centro di ANIMALS, visitabile fino al 1 maggio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, ripercorrono un altro conflitto, quello nell’area del Golfo, da cui McCurry torna con alcune delle immagini più celebri dei suoi reportage
Da venerdì 8 aprile a domenica 9 ottobre 2022, Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà”, dedicata alla fotografa che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia contemporanea.
La mostra si tiene nella prestigiosa cornice del Museo Civico Archeologico a partire dal 4 marzo, giorno della nascita di Lucio Dalla, fino al 17 luglio
Fino al 1° maggio 2022 la Reggia di Monza ospita la mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, dedicata ad uno degli artisti più geniali e originali del Novecento
Alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia è in programma al Padiglione Italia la mostra “Storia della Notte e Destino delle Comete” a cura di Eugenio Viola
Dal 13 al 30 gennaio, presso la sede di Trento, Fondazione Caritro ospita la mostra “Auschwitz, memorias del horror”
Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini è la mostra che apre a Brescia dal 22 gennaio al 12 giugno 2022 a Palazzo Martinengo
E’ stata inaugurata la mostra “Canova tra innocenza e peccato” presso il Mart di Rovereto. Un’esperienza sulla contemporaneità dello scultore