Luigi Pirandello

13 Maggio 2020

Il fu Mattia Pascal (1903)  è il primo grande frutto di quella poetica dell’io diviso di Pirandello. La vicenda rompe quei criteri di verosimiglianza e di oggettività su cui si fondava la rappresentazione naturalista. L’unità del personaggio che parla in prima persona è frantumata dal suo riferirsi a tre diverse incarnazioni: il primo Mattia Pascal, Adriano Meis, ed il redivivo Pascal. Ciascuna delle quali impone sul racconto un punto di vista diverso accumunato da una riflessione sull’umorismo che sarà teorizzata successivamente nel saggio L’umorismo del 1908.  Mattia è un prototipo originalissimo di eroe al negativo, in tutto degno di stare Read more...

25 Marzo 2020

Per i meno scaramantici oggi è un giorno di aprile come gli altri. Per chi invece crede nella malasorte, venerdì 13 non può essere solo una data

25 Marzo 2020

Oggi è il fatidico Venerdì 17. Per gli amanti dei libri e della cultura più scaramantici, ecco una lista di titoli da leggere in questo giorno particolare

20 Marzo 2020

Finale amara per i colori italiani quella del Mondiale della Letteratura, il book torneo letterario lanciato da Libreriamo in concomitanza con il mondiale di calcio svoltosi in Brasile...

20 Marzo 2020

Ben 16 “authors team” scendono in campo e si sfidano in 32 incontri all’ultimo…libro. In concomitanza con i mondiali di calcio che si tengono in questo periodo in Brasil,e parte su Libreriamo il “Mondiale della letteratura”...

9 Gennaio 2020

La lettura dell'ultimo scritto di Pirandello è sempre un po' particolare. Quando il lettore, attento e vigile alla scelta delle tematiche affrontate e alle parole utilizzate, si accosta ad un capolavoro del genere -che nella piccolezza materiale forse potrebbe ingannare- non può non rimanere con l'amaro in bocca e chiedersi come un uomo, senza nessun tipo di dono trascendentale, sia riuscito a scoprire la verità dell'esistenza umana. Lungi da coloro che dicono che l'autore Siciliano abbia aperto la strada all'esistenzialismo Novecentesco, Pirandello in realtà non ha trovato una verità, ma la verità. Uno, nessuno e centomila rappresenta di per sé Read more...

9 Gennaio 2020

La lettura dell'ultimo scritto di Pirandello "Uno, nessuno e centomila" è sempre un po' particolare. Quando il lettore, attento e vigile alla scelta delle tematiche affrontate, si accosta ad un capolavoro del genere - che nella piccolezza materiale forse potrebbe ingannare - non può non rimanere con l'amaro in bocca e chiedersi come un uomo, senza nessun tipo di dono trascendentale, sia riuscito a scoprire la verità sull'esistenza umana. Lungi da coloro che dicono che l'autore Siciliano abbia aperto la strada all'esistenzialismo Novecentesco, Pirandello, con o senza una licenza filosofica, in realtà non ha trovato una verità, ma la verità. Read more...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - Pirandello come chiave migliore per comprendere il nostro tempo ed il relativismo contemporaneo. E’ questa la “provocazione” di Marcello Veneziani sulle pagine di cultura del Giornale di oggi...

28 Giugno 2018

Luigi Pirandello è considerato forse il più importante autore teatrale del Novecento italiano. Oggi si ricorda la sua nascita, avvenuta il 28 giugno 1867 ad Agrigento

25 Maggio 2018

Vi presentiamo alcune poesie famose attribuite erroneamente a celebri autori, un modo per dare il giusto merito a coloro che hanno realizzato dei bellissimi versi