Londra
''Amo le industrie, le ciminiere, i fluidi e il fumo. Amo le cose fatte dagli uomini. Mi piace vedere gli uomini che lavorano duramente, il fango e i rifiuti prodotti dall'attività umana''. Chiunque conosca David Lynch e il suo enigmatico linguaggio visuale, riconoscerà delle analogie tra le sue parole, le scene dei suoi film e la serie di fotografie in mostra...
Venticinque fotografi italiani sono stati annunciati oggi all’interno della lista di finalisti in corsa per i prestigiosi Sony World Photography Awards 2014, uno dei più importanti concorsi fotografici al mondo...
Il profondo legame sentimentale e artistico dei due pittori/poeti vittoriani
E' la più grande mostra che l'Inghilterra dedica a Botticelli dal 1930
La mostra ''Il Veronese: splendore nella Venezia del Rinascimento'' è dedicata a uno degli artisti italiani più influenti del XVI secolo. Esposta presso la National Gallery di Londra, fino al 15 giugno...
Una mostra storica del lavoro di David Bailey si apre presso la National Portrait Gallery a Londra fino il primo giugno. ''Bailey's Stardust'' è la più grande mostra fotografica della Gallery...
William S. Burroughs (1914-1997) è stato un influente romanziere americano, saggista e artista, e un'icona cult. In concomitanza con il centenario della nascita di Burroughs (nato il 5 febbraio 1914), la Photographers’Gallery di Londra dedica una retrospettiva alla sua attività di fotografo...
Ben 1467 espositori provenienti da 61 Paesi su una superficie espositiva complessiva di 17.500 mq. Sono questi i numeri dell'edizione 2013 della London book Fair, il grande appuntamento per lo scambio dei diritti in programma da oggi fino al 17 aprile a Earls Court One, nel cuore di Londra...
Curata da Matthias Wivel, la mostra Michelangelo e Sebastiano tenutasi nel 2017 alla National Gallery di Londra ha illustrato l’amicizia tra i due artisti, contraddistinta da un sentimento di profonda ammirazione nei confronti dell’arte michelangiolesca da parte di Sebastiano Luciani, il quale, da quanto riporta il Vasari, fu un artista che amava la musica più della pittura. Da un punto di vista politico, i due provengono entrambi da realtà democratiche in cui si era instaurato un governo laico. A Firenze Michelangelo aveva appreso la pittura copiando maestri quali Giotto e Masaccio ed era stato a bottega del Ghirlandajo. Secondo il Read more...
Probabilmente molti lettori di Libreriamo fanno parte di un gruppo di lettura. Tra cibo, buon vino, in una biblioteca o su un divano comodo si danno appuntamento e parlano del libro letto in comune accordo...