lingua italiana

23 Giugno 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l'origine dell'espressione ”Essere stufo”

23 Giugno 2020

Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Essere più povero di S. Quintino"

13 Giugno 2020

Perché utilizzare parole straniere incomprensibili? Secondo l'Accademia della Crusca possono creare incomprensione o confusione

10 Giugno 2020

Si chiama in marketing "volgarizzazione dei marchi" il fenomeno in cui il nome commerciale di prodotto si trasforma in nome comune. Di seguito alcuni esempi

5 Giugno 2020

Dopo un primo elenco di parole difficili, ecco una seconda lista di vocaboli complicati e spesso utilizzati erroneamente, che in alcuni contesti può risultare utile conoscere

26 Maggio 2020

Oggi "movida" è un termine molto utilizzato per indicare assembramenti e ritorno della gente a ritrovarsi in spazi aperti. Ma qual è l'origine di questa parola?

25 Maggio 2020

Oggi si celebra la settima edizione della Giornata Nazionale del Dialetto. Più di cento appuntamenti in tutta la penisola

1 Maggio 2020

La lingua italiana è considerata una delle più importanti al mondo. Sei sicuro di sapere tutto sulla nostra fantastica lingua?

1 Maggio 2020

Ci sono errori che tutti gli italiani (o quasi) commettono regolarmente quando scrivono un testo, un messaggio o una lettera. Sapete quali sono? Ce li segnala lo scrittore e docente Massimo Roscia...

30 Aprile 2020

Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del punto esclamativo