lingua italiana

9 Novembre 2020

Ce lo spiega Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana

8 Novembre 2020

Ce lo racconta Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, opera che contiene una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana

8 Novembre 2020

Ce ne parla lo scrittore e insegnante Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana

31 Ottobre 2020

Promuovere la lingua italiana e diffondere l’immenso patrimonio culturale del nostro paese ed in particolare del Molise. Sono gli obiettivi con cui è nata ad Agnone nel 2011 la Libera Accademia Italiana “Atene del Sannio”...

16 Ottobre 2020

Sul sito de l'Accademia della Crusca, in seguito a diverse richieste, è stato chiarito se l'espressione "alal bisogna" sia obsoleta o meno

9 Ottobre 2020

Da dove deriva la parola "empatia"? E perché oggi è importante parlare di "empatia"? La riflessione della pedagogista Antonia Ragone

3 Ottobre 2020

"Resilienza" è una delle parole che definiscono meglio la nostra epoca. Dal significato affascinante e spesso confuso, ecco la sua definizione

27 Settembre 2020

Rispondi alle domande di questo test sulla lingua italiana e scopri il tuo livello di conoscenza della nostra lingua madre

21 Settembre 2020

In base alle richieste pervenute ai linguisti sul sito, ecco quali sono i termini più richiesti dagli utenti italiani all'Accademia della Crusca

19 Settembre 2020

Il termine switch off a parere dell'Accademia della Crusca "non avrebbe dovuto essere impiegato in quel contesto, in un sito di larga comunicazione".