lingua italiana

6 Luglio 2021

Scopriamo come nasce il termine "carrambata", di uso comune ed entrato in poco tempo all'interno del dizionario della lingua italiana.

28 Giugno 2021

Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano

16 Giugno 2021

L'Accademia della Crusca "bacchetta" la legislazione italiana, che all'interno del Decreto legge del 10 giugno 2021 utilizza il termine "cybersicurezza" al posto di "cibersicurezza"

9 Giugno 2021

L’Accademia della Crusca fa chiarezza circa l’uso inappropriato delle parole siero e antidoto nei giornali per indicare il vaccino.

19 Aprile 2021

Catcalling: cosa significa questo termine? E perché è un fenomeno che va combattuto? In questi giorni se ne sta parlando moltissimo.

15 Aprile 2021

Un nuovo progetto con percorsi linguistici, culturali e di formazione che mette insieme tradizione e nuove tecnologie.

30 Marzo 2021

Direttore o direttrice? La musicista Beatrice Venezi sul palco dell'Ariston aveva chiesto ad Amadeus di chiamarla con il termine al maschile, dividendo il pubblico. Qual è la forma corretta? La risposta da parte dell'Accademia della Crusca.

24 Marzo 2021

Da baby sitting a dress code, ecco le parole inglesi che secondo l'Accademia della Crusca usiamo spesso ma che potremmo sostituire con il loro corrispettivo italiano

5 Marzo 2021

In occasione della Festa della Donna, gli esperti di lingue di Babbel invitano a riflettere su quanto la lingua italiana possa evolversi per contribuire ad una società meno sessista

15 Febbraio 2021

L'ingegnere di Mercato San Severino Francesco Terrone chiede di ridefinire il termine è un dovere morale e cita in giudizio l’Accademia della Crusca