lingua italiana
Ecco il test per scoprire quanto conosci la lingua italiana. 10 domande che ti faranno capire se conosci tutte le regole della nostra lingua
Vediamo un po' quali sono le dinamiche più comuni per far si che un neologismo nasca e si diffonda nella lingua.
La "d eufonica" è un elemento sonoro che si aggiunge a una vocale (solitamente alla "a" della preposizione, e alle "e" e "o"). Come usarla? Scoprilo in questo articolo
Dall'uso del congiuntivo all'apostrofo, dai neologismi alle regole grammaticali: pensi di conoscere in profondità la lingua italiana? Mettiti alla prova e, mi raccomando, non chiedere aiuto al tuo vicino di sdraio!
Le coniugazioni latine sono fondamentali per comprendere e utilizzare correttamente i verbi, poiché ogni coniugazione segue un insieme specifico di regole e modelli di inflessione. Scopriamo con questo quiz quanto ricordi le diverse coniugazioni e il modo corretto di coniugare i verbi.
Sono una componente fondamentale della sintassi e lingua italiana, usarle correttamente arricchisce il nostro linguaggio e aumenta la chiarezza d'esposizione. Scopriamole assieme.
Bravo è una parola che oggi fa sempre piacere sentire perché la sua accezione è completamente positiva, ma è sempre stato così? No: scopriamo come nel corso dei secoli questa parola di uso comune abbia avuto un curiosissimo cambiamento di significato.
L'interiezione, o esclamazione, è una parte della grammatica e della lingua italiana che usiamo tutti, sia nel linguaggio orale che in quello scritto. Ma sappiamo adoperarla correttamente?
Si dice "un'ora e mezzo" o "un'ora e mezza"? Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, ci aiuta a risolvere questo e ad altri dilemmi linguistici legati a genere e numero delle parole
All'interno della grandiosa tradizione culturale greca, alcuni proverbi e modi di dire curiosi persistono ancora oggi nella lingua italiana. Scopriamone alcuni.