Libri
Ora la letteratura è donna. È quanto afferma Stefania Minetti, dal 2007 vicedirettore del settimanale femminile ''Gioia''. Sono proprio le donne infatti che si dedicano maggiormente alla lettura e si stanno sempre più aprendo alla scrittura...
INDAGINE LINGUA ITALIANA - L'Italiano sta diventando una lingua troppo semplificata e appiattiva, il cui unico intento è quello di comunicare. E' quanto dichiarato dal Prof. Giuseppe Lupo, docente di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano...
'Come reazione alla contrazione del mercato, gli editori tendono sempre più a puntare sul presunto best seller, ma così si penalizza la ricchezza della letteratura'. È quanto affermato da Maurizio Bono, che si occupa di libri ed editoria per la testata femminile D - La Repubblica. Il giornalista parla delle sue passioni letterarie, dà un giudizio sul panorama editoriale italiano e disegna un profilo del pubblico femminile...
Realizzare brevi video-recensioni di tre minuti circa per raccontare i libri più curiosi in uscita, ambientate in luoghi legati al contenuto del libro. Un modo completamente nuovo di parlare di libri ideato da Luigi Mascheroni, caposervizio della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale. Iniziato a febbraio 2012, Mascheroni spiega come nasce il progetto ed illustra il riscontro da parte di pubblico e addetti ai lavori...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - La diffusione degli ebook è sicuramente destinata a crescere. Dati alla mano, nel periodo 2010 – 2011 i libri digitali sono passati dallo 0,1 allo 0,9 del mercato: se si mantenesse questo ritmo di crescita i libri elettronici arriverebbero a cifre sicuramente consistenti. Certo è anche l'aumento dei titoli disponibili in digitale, che dovrebbero essere circa 45.000...
Dal thriller alla chick lit, le donne leggono un po' di tutto, ma amano soprattutto le storie. È quanto rilevato da Nicoletta Polla-Mattiot, condirettrice di Grazia, dal punto di osservazione privilegiato sul pubblico femminile che è il giornale per cui lavora. La giornalista ci rivela i suoi gusti letterari e commenta con noi il panorama editoriale italiano attuale..
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Due realtà che continueranno a vivere parallelamente, se saranno in grado di veicolare e mantenere alto il livello qualitativo e saranno coerenti con lo stesso stile editoriale. E' questo il pensiero di Margherita Pogliani, direttrice del portale Style.it, sul tema digitale-cartaceo e sugli scenari possibili dovuti allo sviluppo della digitalizzazione in ambito editoriale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Difficilmente il passaggio dell'editoria al digitale farà crescere il numero dei lettori: piuttosto, saranno i lettori forti a moltiplicare le modalità di approccio al libro. Per Maurizio Bono, giornalista di D – La Repubblica, la questione del supporto non ha a che fare con quella della lettura: la passione per il libro è indipendente dal canale su cui si legge...
Un viaggio tra arte, letteratura, filosofia, spettacolo e media. Parliamo di Nautilus, il nuovo magazine culturale di Rai Scuola condotto da Federico Taddia. Nella trasmissione si parla di cultura contemporanea agli studenti delle scuole con ospiti e opinionisti d'eccellenza...
La critica letteraria soffre per la mancanza di una gerarchia tra le troppe figure che sulle testate si occupano di libri, oltre che per l'eccessiva quantità di titoli pubblicati. Ad analizzare il problema è Paolo Di Stefano, inviato speciale delle pagine culturali del Corriere della Sera, di cui è stato anche responsabile...