Libri

14 Gennaio 2020

Il progetto è nato nel 2011 e piano piano sta prendendo piede. Si chiama Finger Reder, è un anello elettronico che permette ai non vedenti di leggere un libro. Il prototipo, sviluppato dal MIT Media Lab e prodotto con una stampante 3D...

14 Gennaio 2020

Un invito alla lettura globale, che parte dalle pagine e le community dedicate ai libri per poi coinvolgere tutti. Nell’era dei social network arriva il 15 ottobre la seconda edizione del Social Book Day...

14 Gennaio 2020

Un libro, diceva Beecher, è come un giardino, una serra, un magazzino, una festa, un compagno nel cammino, uno e cento consiglieri insieme. Leggere, si sa, è uno dei passatempi più antichi della storia e il libro è da sempre il migliore amico dell’uomo...

14 Gennaio 2020

A Firenze c'è una "Piccola farmacia letteraria", una libreria in cui i malori vengono curati con i libri: attenzione ai bugiardini

14 Gennaio 2020

Condividere con persone vicine e lontane la grande passione per i libri, in costante aumento e sintomatico del fatto che il mondo dei libri non sta assolutamente calando ma, al contrario, crescendo...

14 Gennaio 2020

Se per quest'anno vi siete ripromessi di riuscire a leggere più libri, ecco qualche utile consiglio che vi potrà aiutare a realizzare il vostro proposito. Spesso si sente dire: “Mi piacerebbe molto leggere di più, ma non ne ho mai il tempo”...

14 Gennaio 2020

Scrivere non è facile. Ma dopotutto non è nemmeno impossibile. Servono pazienza, predisposizione, idee, tempo e volontà. Per venire incontro a tutti gli scrittori emergenti che ci seguono...

14 Gennaio 2020

Quanto si legge in Italia? Circa 5 ore e 36 minuti a settimana, stando ai risultati di una ricerca condotta da NOP World, agenzia che si occupa di ricerche di mercato, su un campione di 30 mila persone in tutto il mondo. Troppo poco, se si considera che la media globale è di 6 ore e mezza a settimana...

14 Gennaio 2020

Vecchi, noiosi e superati. Nonostante i creatori di app e i cosiddetti tecnici cerchino di far passare questa idea, il libro di carta resiste. Le persone sono ancora legate alla forma di lettura 'classica' e le nuove possibilità, quando si tratta di fruizione di romanzi, stentano ad affermarsi...

14 Gennaio 2020

Che bella immagine diamo del nostro Paese. Un ministro della Repubblica Italiana definito alla stregua di un primate da un Vice-Presidente del Senato. Una storia triste che nasconde in seno il grave peso dell'ignoranza che imperversa in Italia...