Libri
Nel capoluogo toscano è appena cominciata l’edizione 2013 della “Repubblica delle Idee”, festival annuale dei lettori lungo quattro giorni, con oltre settanta eventi...
Si sente già fermento per il Pisa Book Festival, che fino al 17 settembre invaderà gli spazi della città con libri ed incontri. Molteplici sono le iniziative legate al Festival dell'editoria indipendente...
Una carriera fatta di tanti progetti che ruotano intorno ad un unico grande imperativo: la sperimentazione fotografica...
Proverbialmente definito il ''San Francesco dei libri'' dal critico letterario Guido Davico Bonino, Roberto Cerati è stato uno dei personaggi di spicco della cultura italiana...
Il 10 dicembre 1513 Niccolò Machiavelli scriveva a Francesco Vettori di avere «composto uno opuscolo De principatibus», l’opera passata alla storia con il titolo ''Il Principe''...
Dopo dodici turni di voto il Premio Goncourt 2013, il più prestigioso premio letterario francese, è stato conferito a Pierre Lemaitre per il suo ''Au revoir là-haut''...
Leggere un libro per ogni nazione. Ann Morgan ha raccontato alla redazione di Publishing Perspectives un’esperienza singolare e motivata dall’inconfondibile voglia di conoscere ciò che si nasconde dietro parole straniere...
Un invito alla lettura globale, che parte dalle pagine e le community dedicate ai libri per poi coinvolgere tutti. Nell’era dei social network arriva il 17 ottobre Social Book Day, la giornata dedicata ai libri nel corso della quale i nuovi canali digitali possono permettere di sostenere un fine sociale molto importante: leggere di più...
Julien Smith, fondatore e responsabile di Breather, ha pubblicato un articolo dal titolo epico, o meglio, superbo: ''How to read 7 books in 7 days''...
Il lettore è solitamente una persona introspettiva, dotata di una maggiore consapevolezza di sé rispetto alla media... e anche di una certa ''sensibilità estetica''. Apprezza la sintassi raffinata e la scrittura di qualità, ma gli piace anche avere un luogo adeguato per le sue letture...