Libri

18 Febbraio 2020

Romeo e Giulietta, Pinocchio, il Nome della Rosa, il Piccolo Principe: le copertine dei libri per la biblioteca di Biccari sono state scelte online

14 Febbraio 2020

Amazon ha stilato una classifica delle città in cui sono stati acquistati più romanzi rosa. Bolzano, tra le città più fredde d’Italia, è la più romantica, Como e Trieste si aggiudicano il secondo e terzo posto

14 Febbraio 2020

Mi sembra adeguato iniziare questa avventura web con un incipit classico da fiaba. Ognuno di noi almeno una volta nella vita si è sentito raccontare o ha letto una favola, e questo ci fa gioco per introdurre l’argomento di questo blog, che ha a che fare con la lettura e con l’effetto che la lettura ha sulla nostra psiche...

14 Febbraio 2020

Per chi si occupa di Libroterapia come me, i testi di Agnon hanno un valore non soltanto come mirabili opere letterarie, ma anche come ottimi spunti per un trattamento geragogico-terapeutico volto alla consapevolezza della persona anziana e, più in generale, a quello che negli ultimi anni viene definito “invecchiamento di successo”...

14 Febbraio 2020

I nove mesi che vanno dal concepimento al momento della nascita di un figlio sono un periodo importantissimo e molto complesso per i futuri genitori: sia la madre che il padre fanno i conti con se stessi, con i loro ricordi di figli, i loro vissuti nei confronti dei loro genitori, con il nuovo ruolo che andranno a ricoprire...

14 Febbraio 2020

Secondo recenti dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), in America un bambino su 88 ha un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza cresciuta di quasi l’ 80% negli ultimi dieci anni. In Italia, l’incidenza è di circa 1 su 100...

14 Febbraio 2020

Anno nuovo, nuove letture. Siamo continuamente alla ricerca di stimoli nuovi, di storie appena scritte, di romanzi sconosciuti da usare per nutrire la nostra anima, per soddisfare la nostra voglia di trovare un senso...

14 Febbraio 2020

Il matematico Henri Poincarè definiva la creatività come la capacità di “unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”.

14 Febbraio 2020

Finita la scuola, si appendono al chiodo libri e quaderni, aspettando il momento in cui, a ridosso del rientro, si svolgeranno in fretta e furia i compiti assegnati per l’estate...

14 Febbraio 2020

Pochi giorni fa su “La Repubblica” è uscito un articolo di Alberto Manguel intitolato “Breve storia delle letture estive” in cui l’autore (se non lo conoscete cercate qualcuno dei suo libri) sostiene che il clima influisce sulla comprensione di un romanzo...