Libri

11 Aprile 2020

Aldo Costa è autore della raccolta di racconti Ultimo Grado (Vivalda) e dei romanzi L’Inviato di Dio (Baima Ronchetti & C), Non è vero e Non dormirai mai più (entrambi editi da Piemme). Ciao, Aldo. La prima cosa che voglio chiederti riguarda la scoperta della vocazione di scrittore. So che suona un po’ altisonante, soprattutto per una persona che immagino piuttosto schiva e misurata (tutto quello che si dice di te nelle schede editoriali è che sei torinese e copywriter, e va bene così perché sugli autori ci si concentra a mio avviso molto più che sulle opere), ma mi Read more...

11 Aprile 2020

Agata Bonanno, per oltre un ventennio Educatrice di Asilo Nido Comunale e successivamente Funzionario alle Politiche Sociali, è autrice del saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! (Algra Editore 2014) e del libro di narrativa per l'infanzia Belle fiabe (Algra Editore 2015).   Ciao, Agata, ti chiedo subito di spiegare ai lettori di Libreriamo cos’è il Nido Famiglia, chi è una Tagesmutter (cioè mamma di giorno) e come ti sei accostata a queste tematiche, giungendo infine a scrivere il saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! Saluto i lettori di Libreriamo e ti ringrazio per la possibilità che mi offri di parlare del Read more...

11 Aprile 2020

Emanuela Torri ha pubblicato il romanzo The babymaker. E poi arriva l’amore (VandA). Buongiorno, Emanuela. Vorrei parlare con lei innanzitutto della casa editrice VandA, che ha avuto l’idea di questa collana “rosa”. Sono libri digitali e, per quel che vedo dal suo romanzo, calano nelle tematiche contemporanee i temi classici del genere rosa (la ricerca dell’amore romantico, le difficoltà che separano i due protagonisti, il trionfo del sentimento). Lei com’è arrivata alla pubblicazione con VandA? Aveva la storia nel cassetto (diciamo nel pc) e questo è stato il suo primo tentativo (riuscito) di pubblicazione? O aveva sperimentato prima i deludenti Read more...

11 Aprile 2020

Pasquale Capraro è cantante, pittore e autore di narrativa. La sua ultima opera, Garden Village (Edizioni Cinquemarzo), è un romanzo fantastico e umoristico.   Ciao, Pasquale. La prima, banalissima domanda che voglio farti riguarda la scoperta del piacere di scrivere. Non è detto che da questo piacere si passi poi alla pubblicazione, alla ricerca, quindi, di una platea vasta di lettori. Vuoi raccontare ai lettori di Libreriamo il tuo percorso, dai primi tentativi alla pubblicazione? Terminati gli studi all'Accademia delle belle arti, dipingevo, o almeno cercavo di creare alcune illustrazioni. Mi sono reso conto che lo spazio per esprimere le Read more...

11 Aprile 2020

Lucia Corsale, giornalista siracusana, ha scritto i racconti Il Plasma di Ciccio, illustrato da Francesco Nania e distribuito dall’Avis comunale nel 2007. Con Il brillante di Turi, ancora inedito, ha vinto nello stesso anno il III premio al concorso letterario “La Mongolfiera”. Nel 2010 è stata pubblicata la raccolta Le cravatte di Corpaci per l’editore Emanuele Romeo. Nell’antologia Frammenti di vita (Commissione parità dell’Aics direzione nazionale 2012) è inserito il suo racconto Il canto del gallo. nel 2015. Della raccolta Tempo sospeso, curata da Luigi La Rosa (Algra editore, 2015) fa parte Il compleanno. Don Antonio è il suo primo Read more...

11 Aprile 2020

Maria Paola Colombo è già stata ospite di questa rubrica. Stavolta la nostra conversazione riguarda il suo romanzo di recente pubblicato da Mondadori, Il bambino magico. Ciao, Maria Paola. Eccoci di nuovo qui a parlare di scrittura. Il bambino magico racconta una storia complessa, che si svolge in parte in un villaggio africano e in parte a Milano. È la storia di tre bambini, di Gora, di suo fratello Moussa – albino e quindi magico, protetto dalla famiglia e dal villaggio e soprattutto da Gora – e di Miriam. È stata lunga la gestazione di questo romanzo? Il bambino magico Read more...

11 Aprile 2020

Lorenzo Marone ha esordito nel 2015 con il romanzo La tentazione di essere felici (Longanesi) e ha pubblicato quest’anno, sempre con la medesima casa editrice, La tristezza ha il sonno leggero.     Lorenzo, questo nuovo romanzo racconta le vicissitudini di una famiglia molto articolata. Dal punto di vista del protagonista, Erri Gargiulo, che narra in prima persona, è una famiglia con due padri, due madri e un nutrito drappello di fratelli. Ancora un antieroe, come avemmo modo di dire quando la intervistai poco dopo la pubblicazione del suo primo romanzo? Sì, una persona comune con problemi comuni, uno che Read more...

11 Aprile 2020

Susanna De Ciechi, milanese, è una ghost writer. Dall’incontro della sua creatività con le storie che altri le raccontano sono nati (oltre a numerosi libri per i quali lei è, appunto, l’autore fantasma) i libri La regola dell’eccesso e Tessa e basta, nei quali il suo nome figura in copertina.   Susanna, è un lavoro impegnativo quello del ghost writer? In un certo senso, fare il ghost writer significa vivere una doppia vita, la mia e quella del mio narratore. Lui rivive la sua storia andando indietro nella memoria, io la ripercorro con lui, procedendo in avanti. Questo per come Read more...

11 Aprile 2020

Credits photo: Giulio Migliavada   Valeria Montaldi, milanese, è autrice di romanzi di successo, l’ultimo dei quali, La randagia, è stato di recente pubblicato da Piemme. Valeria, le sue opere denotano un grande interesse per la storia, per il passato. Nel suo ultimo romanzo camminano in parallelo e si intersecano in vario modo una storia attuale e una storia ambientata nella Val d’Aosta di fine Quattrocento. Britta de Johannes, una donna accusata di stregoneria, potrebbe essere una donna di oggi, per la sua indipendenza. Certo. La volontà di farsi padrone della propria vita appartiene da sempre a noi donne. La Read more...

11 Aprile 2020

Marilina Giaquinta ha pubblicato la raccolta di racconti L’amore non sta in piedi (Melino Nerella, 2015) e il volume di poesie Il passo svelto dell’amore (Le farfalle, 2015)   Marilina, quando intervisto un autore per la prima volta mi piace invitarlo a soffermarsi sul percorso che lo ha condotto dalla scrittura (che in sé è un fatto privato e addirittura intimo) alla pubblicazione. E ancora prima ti chiedo come e quando è nata la tua voglia di raccontarti e raccontare il mondo con i versi e la narrazione. Scrivo da quando ero un'adolescente. Mio padre mi regalò una macchina da Read more...