Libri
Quando rubai, durante il trasloco della mia vicina, questo libro da una scatola non potevo sapere a cosa sarei andata incontro. L'isola di Arturo viene considerata un libro per ragazzi, al pari di Oliver Twist, Cronache Marziane e tanti altri che tanto per ragazzi secondo me non sono. Ambientato interamente nell'isola di Procida e raccontato in prima persona da Arturo Gerace, il moro protagonista. Il ragazzo venendo al mondo toglie la vita a sua madre, quindi lo aspetta una vita privo dell'amore che solo chi ti ha procreato può darti. Il padre invece, tipico macho napoletano, duro, verace, avaro di Read more...
Sia ben chiaro: chi mette piede “Nella perfida terra di Dio”, dopo non sarà più lo stesso. Tornare quelli di prima, dopo un’esperienza di ammaliante intensità come questa, resta solo miraggio per sprovveduti. Il titolo lo annuncia, la copertina lunare col greto di Cellina di Luca Campignotto lo lascia presagire, la potenza sconcertante della lingua lo conferma fin dalle prime righe: siamo in un altro mondo, un universo parallelo ancestrale e rude, lontano dall’immagine rassicurante della Puglia da cartolina con i cieli azzurri e il mare cristallino che piace ai turisti d’agosto. L’ultimo romanzo di Omar di Monopoli, edito da Read more...
“Signora cosa vuole da questi fogli di carta?”, mi chiese un giorno un uomo che era entrato a casa mia per sistemarmi il giardino. Aveva grandi braccia e animo poco incline alla clausura. Io gli avevo offerto le mie pagine, convinta che anche lui potesse ricavarne bellezza. Poche righe in cui raccontavo la storia di una donna che viveva vendendo parole. Una favola a cui non credeva nessuno, all’infuori di me. Forse la verità è che ci sono uomini che possono vivere senza libri. Uomini a cui è sufficiente seguire il ritmo incalzante della vita, che non hanno bisogno Read more...
Ci sono compagni di viaggio che incroci per caso, in un giorno distratto di una settimana qualunque, e diventano i tuoi migliori amici. Così è mi accaduto con le pagine di “Salento Rock - Andati via prima di salutare”, romanzo di Francesca Malerba edito dalla piccola e splendida casa editrice salentina Kurumuny. Un libro che è stato per me un pugno nello stomaco e amore a prima vista, fin da quando ho letto nel prologo: “Quando il Salento non era il paese dei balocchi,/ solo il mare ti poteva curare.”. Il titolo mi induceva a pensare a storie di Read more...
“Una volta l’estate” (Meridiano Zero) è un libro scritto a quattro mani da Ilaria Palomba e Luigi Annibaldi, due scrittori giovani solo anagraficamente, visto che sembrano aver vissuto decine di vite, nei loro impasti di parole che sanno farsi carne da subito. Con maestosa eleganza. Nella sfrenata solarità delle sue vacanze al Sud, Maya è una ragazzina con gli occhi aperti sulla bellezza del mare. Accanto a lei c’è una misteriosa bambina dagli occhi celesti, “la regina delle notti stellari”, che compare e scompare. Inizia così un continuo slittamento di tempi e di piani narrativi, che terrà col fiato sospeso Read more...
Ci sono libri che ti entrano dentro e ti scuotono, ti segnano, ti commuovono. Non uno sguardo rassicurante sulla vita, ma uno spaesamento nei mondi che non immaginiamo, sono a volte i libri. I buoni libri. Così è stato per me con “Nel silenzio parlami ancora”, di Antonella e Franco Caprio, Besa editrice: pagine dense, di rara intensità, in cui ho affondato la mia voglia di sapere cosa (Io) e (L’altro) avessero da dirsi, in un dialogo che sembra di un’altra dimensione, eppure è ben circoscritto in una precisa misura di tempi e di luoghi. Una narrazione in cui parti Read more...
Pensate che gestire un micino sia semplice? Ingenui. Pensate di essere il padrone di casa e del felino, una volta che quest’ultimo ha varcato la soglia di casa? Supponenti. Pensate di poter vivere tranquillamente la vostra vita con una gatta in calore? Incoscienti! Pensate di essere tanto dissimili dalla suddetta gatta? Bugiardi… “Sesso, amore e croccantini” opera di Flavia Borelli, attrice, regista e scrittrice, edito da Fazi nel 2017, è un romanzo divertente, esilarante e dissacrante. La bella, elegante e sinuosa Micioara, una sorta diminutivo di ascendenza falso rumena, ha un pelo nero da far invidia e due zampe Read more...
C’è un viaggio che segna la fine di un percorso. L’ultimo. O, forse, segna l’inizio di uno nuovo. Il primo. Ciò che è sicuro è che lasciamo la nostra valigia e molto di cui essa contiene. Amabili resti di ciò che siamo stati. “Amabili resti” è un celebre romanzo di Alice Sebold, edito nel 2002, da cui è stata tratta una libera interpretazione cinematografica. La voce narrante è Susie Salmon, una tredicenne brutalmente stuprata, uccisa e poi fatta a pezzi dal vicino di casa; fin dall’esordio, dunque, conosciamo l’identità dell’assassino e le modalità del delitto, apprendendo la successione degli Read more...
Patrizia Rinaldi è autrice di libri di vario genere e ha conseguito premi prestigiosi. Fra le opere più recenti ricordiamo Il giardino di Lontan Town (Edizioni Lapis 2015), Ma già prima di giugno (Edizioni e/o, collana Dal Mondo, 2015), la graphic novel Adesso scappa, con illustrazioni di Marta Baroni (Sinnos Editore 2014). Patrizia, partirei dalle tue opere noir, dal posto che occupano nella tua vasta produzione di narratrice. Ho pubblicato una trilogia noir con la casa editrice e/o, la protagonista è Blanca, un’investigatrice ipovedente che contraddice la logica del supereroe. Infatti Blanca ha qualcosa in meno: parte della vista. Read more...
Antonio De Palma esordisce nella narrativa con Il primo passo. Storie di vita attraverso la realtà (Giovane Holden Editore, 2016). Ciao, Antonio, prima ancora di parlare della recente pubblicazione del tuo libro, Il primo passo, voglio invitarti a parlare di questa dimensione narrativa così poco amata (pare) in Italia, il racconto. Ma sono davvero i lettori ad amarla poco, mi chiedo? Sarebbe interessante sapere se i racconti degli autori stranieri, tradotti e pubblicati in Italia, siano poi davvero poco letti (per dirla brutalmente nell’ottica degli editori, se si vendano poco). Ciao, Rosalia. Lasciami dire che quando ho scoperto questa grande Read more...