lettura
Maestro di scuola materna e musicista, compone le sue canzoni insieme ai bambini. È così che è nato il disco di Carlo Biglioli “Pinocchio. Canzoni con il naso lungo”, di recente diventato un libro: i testi delle quindici canzoni, raccolte in volume, si accompagnano al cd. L’autore le interpreterà a Tuttestorie questo pomeriggio...
''Forse pensare di scrivere per i bambini è pura presunzione. Alla fine si scrive come sempre per se stessi o al massimo, quando si riesce, a quella parte ancora viva di noi che continua imperterrita a credere nei sogni''. Ad affermarlo Gianmaria Testa, autore di ''Ninna nanna dei sogni''...
Recuperare un senso favolistico infantile: questo l'intento con cui, afferma l'autore Giacomo Scarpelli, nasce ''Estella e Jim nella meravigliosa Isola del Tesoro'', rivisitazione parodistica del romanzo di Stevenson. Lo storico della filosofia, scrittore e sceneggiatore italiano racconta come questo libro ha preso vita dal lavoro suo e di suo padre Furio, famoso disegnatore – sono sue le illustrazioni del libro – e celebre firma del cinema...
La poesia insegna a vedere le cose in modo diverso e invita i bambini a conservare la capacità di guardare con stupore il mondo. Per questo un libro come ''Bestiario immaginario'', raccolta di componimenti poetici per bambini di Roger McGough, è prezioso. Ne è convinto l'autore delle ''traduzioni aperte'' dall'inglese, Franco Nasi. Al termine dell'articolo, un estratto del libro in anteprima...
Smartphone, computer, televisione. Oggi, sono loro le nuove ''baby - sitter'' dei bambini, ovvero dei mezzi tecnologici capaci di assorbirli completamente per tenerli tranquilli per un po'...
Davanti ad un'opera d'arte non è vero che è facile 'capire'. La comprensione di un capolavoro, come la comprensione dell'altro, neuobiologicamente, è un processo che si costruisce.
Far leggere ai propri figli ciò che più desiderano. Pare essere proprio questa la chiave svelata da Neil Gaiman, scrittore e giornalista e fumettista britannico, il quale, durante una conferenza, ha affrontato numerosi temi...
Nell'antico immaginario collettivo, la struttura che veniva data del nucleo famigliare era quella in cui la madre provvedeva alla cura dei bambini e della casa, mentre il padre era impegnato nel lavoro fuori. Questa idea stereotipata è ancora molto presente nelle illustrazioni delle storie dei libri per bambini...
La passione per i libri e la lettura nasce già durante l'infanzia. Appropriati programmi di alfabetizzazione ed avvicinamento al mondo della letteratura sono modo migliore per far scoccare questa scintilla nei giovani lettori...
L'eterna lotta tra eReader e libro classico, soprattutto per quanto concerne la lettura per bambini, risulta essere ancora un terreno di confronto sul quale si avvicendano pareri totalmente opposti...