lettura
L'astrologia non è una scienza, ma una disciplina umanistica che permette di interpretare i moti interiori dell'individuo, di parlare, attraverso i simboli dello zodiaco, dei dubbi e delle paure che si celano in lui. Questo si intende per astrologia ''psicologica'', ci spiega Francesco Faraoni, il curatore della rubrica ''L'oroscopo dei libri''. E per affrontare dubbi e paure, le letture sono un'ottima terapia...
Mercurio termina il suo moto retrogrado e allenta la pressa sui segni d'aria. Venere da fine settimana fa il suo ingresso in Ariete, portando love story ai segni di fuoco. Il 21 marzo l'ingresso del Sole in Ariete annuncia la primavera!...
LIBRI & ASTRI – Anche per questa settimana Giove viene ulteriormente stimolato e rafforzato da transiti in congiunzione. In particolare sono Venere e Mercurio che determineranno questa situazione. Grande impulso, dunque, per i segni Ariete, Gemelli, Leone, Bilancia, Acquario...
Democratizzare l’accesso alle fonti culturali, attraverso una collaborazione più intensa tra le arti, le istituzioni accademiche e scientifiche e le sinergie pubblico-privato. E' questa la ricetta per promuovere la cultura nel nostro paese secondo l'Onorevole Nichi Vendola. Il Governatore della Regione Puglia, impegnato domenica prossima con le primarie del Centrosinistra, denuncia come il sistema Italia non riesca a leggere il sapere e la conoscenza come un bene comune...
Oltre 80 eventi musicali ad ingresso gratuito che animeranno più di 35 siti, tra musei e altri spazi culturali, ospitando mostre temporanee e collezioni permanenti. Sabato 1 dicembre dalle 20.00 alle 02.00 si svolge a Roma la quarta edizione di Musei in Musica, iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, organizzato da Zètema Progetto Cultura...
Biblioteche realmente esistenti o di fantasia, librerie antichissime e prestigiose, spazi magici oppure metafore del reale: i luoghi di raccolta dei libri suggeriscono al cinema e alla letteratura ambientazioni dalle infinite potenzialità...
Il cinema è un mondo traboccante di cibo: fotogrammi, sequenze, scene, interi film. Il cibo può essere uno spunto, un tema, uno sfondo, una comparsa o un protagonista assoluto. Nel cinema italiano, la tavola e la cucina occupano da sempre un posto di enorme rilievo perché il cibo...
Fin dagli albori del cinema, registi e sceneggiatori hanno sviluppato una vera e propria passione per gli adattamenti dei libri di successo. Sotto questo punto di vista, oggi il clima non sembra troppo cambiato. Ogni anno i romanzi che prendono la strada del grande schermo sono sempre tantissimi. Flavorwire ha deciso di riportare i più attesi e interessanti del 2014...
La televisione vive da troppo tempo un forte complesso di inferiorità rispetto a tanti altri mezzi di comunicazione. Pasolini la definiva ''promotrice e divulgatrice di anticultura''...
''Meglio cattivi maestri che nessun maestro'', questa l'affermazione provocatoria del regista Gabriele Salvatores nel corso della presentazione del suo ultimo film ''Educazione siberiana''...