lettura

20 Marzo 2020

DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR - Rendere omaggio ai ''cattivi ragazzi'' del calcio italiano di ieri e di oggi, senza i quali questo sport non avrebbe lo stesso fascino. Nasce con questo scopo il libro ''Bad Boys'', scritto da una delle grandi voci del giornalismo sportivo italiano Italo Cucci e presentato nel corso della Milano Book Fair. Editorialista e opinionista su diversi giornali, tv e radio, Italo Cucci spiega anche perché, a suo parere, la lettura non è oggi per gli italiani un piacere di massa come lo è il calcio...

20 Marzo 2020

Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l'autore di Cortina d'Ampezzo, propone per domani, alle ore 18, presso l'Alexander Girardi Hall di Cortina, un pomeriggio di parole, emozioni e musica in compagnia di Giulio Rapetti, in arte Mogol. L'autore dei testi delle canzoni italiane più amate presenta il suo nuovo libro, ''Le ciliegie e le amarene. Aforismi, pensieri e parole''...

20 Marzo 2020

Sarà un week end tinto di giallo per gli amanti dei racconti thriller e noir. Il festival di narrativa poliziesca La Passione per il Delitto, giunto con successo alla sua undicesima edizione, cambia sede e formula: una due giorni no stop – sabato 20 e domenica 21 ottobre - di incontri letterari, aperitivi con l’autore, laboratori per bambini, corsi di scrittura creativa, nel centro espositivo e congressuale LarioFiere di Erba...

20 Marzo 2020

''Divergent'' era destinato a diventare un libro per ragazzi, perché tocca tematiche particolarmente sentite dagli adolescenti: la sfida di trovare la propria identità e la propria strada. Ad affermarlo è Veronica Roth, autrice del libro, il primo di una trilogia che porta lo stesso titolo, di cui è già uscito nel 2012 il secondo episodio, “Insurgent”. La vicenda è ambientata in una distopica società futura, a Chicago...

20 Marzo 2020

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - La diffusione di qualsiasi contenuto tramite supporto digitale implica il rischio di compromettere la proprietà intellettuale, ma anche la letteratura – come musica e cinema – riuscirà a sopravvivere. Ne è convinto Marcello Simone, che affronta con noi le questioni legate alla digitalizzazione del mercato editoriale...

20 Marzo 2020

“Ogni giorno emergono nel nostro settore nuovi operatori, nuove relazioni, nuove idee di prodotto e nuovi modelli i business. Abbiamo ragione di riferirci a questo sviluppo come al 'Big Bang' dell'industria editoriale'', ha dichiarato ieri Juergen Boos, Direttore della Fiera del Libro di Francoforte, alla conferenza d'apertura di questa edizione...

20 Marzo 2020

Parlare davanti a un pubblico italiano o internazionale non fa differenza. È quanto afferma Antonio Pascale, oggi ospite a Francoforte, dove presenterà il libro ''Pane e pace'' durante uno degli incontri organizzati come ogni anno dall'Istituto Italiano di Cultura di Francoforte in occasione della Fiera del Libro...

20 Marzo 2020

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - ''Per me il digitale porta al riscatto della parola scritta, e rimette al centro dell'attenzione i lettori e gli autori.'' Parola di Paolo Verri, presidente di Blonk, la casa editrice specializzata in ebook. Secondo Verri, la lettura elettronica si affianca, e non sostituisce quella cartacea...

20 Marzo 2020

Sarà il Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini a inaugurare il Punto Italia alla 66ma Fiera del Libro di Francoforte...

20 Marzo 2020

Attuare una politica coordinata per il libro, preservare il diritto d'autore, ottenere un'IVA agevolata sugli ebook e una maggiore attenzione nei confronti delle case editrici, i primi attori dell’industria editoriale. E' quanto richiesto dal presidente AIE Marco Polillo nella giornata d'apertura della Fiera del libro di Francoforte, intervenuto nel corso dell'inaugurazione di ''Punto Italia''...