lettura
Un libro che raccoglie i ritratti dei ''peggiori'' bibliofili d'Italia. Da Vittorio Sgarbi a Giampiero Mughini, da Giulio Andreotti a Marcello Dell'Utri, da Philippe Daverio a Cesare De Michelis, una galleria di accaniti bibliofili, più o meno famosi, persi tra la passione della lettura e l'ossessione del collezionismo. Luigi Mascheroni in ''Scegliere i libri è un'arte. Collezionarli una follia''...
La data dell'evento è fissata. Alla presenza degli editor delle più importanti case editrici italiane e di una nutrita schiera di giornalisti e operatori culturali, verrà rivelato il nome del vincitore selezionato tra gli oltre 570 manoscritti inediti in concorso...
''Nella penna aveva mille colori, il rosa, il giallo, il nero e anche il magico tocco dell’ironia'', così il giornalista Paolo Occhipinti ha introdotto la figura di Giorgio Scerbanenco nel corso della presentazione, avvenuta ieri sera presso la Sala Buzzati di Milano, ''Giorgio Scerbanenco. Romanzi e racconti per il Corriere 1941-1943''...
Scelta oculata degli autori, alla ricerca di quelli che possano durare nel tempo e diventare dei classici, e cura del volume in ogni dettaglio, dall'editing alla correzione di bozze e alla promozione: questi i principi che guidano la linea editoriale di LiberAria, casa editrice nata nel 2012 alle prese con l'avvio del suo progetto. L'editrice Giorgia Antonelli ci racconta i primi passi di questa avventura...
Quella di Breda del Piave è una biblioteca attivissima, tanto da prestare, nel 2012, il triplo dei documenti rispetto alla media nazionale. Insieme a gruppi di volontari, il personale della Biblioteca di Breda di Piave ha dato vita ad un blog dedicato alla promozione delle iniziative della Biblioteca, ma che si presenta anche come uno spazio virtuale...
Leggere libri di fiction che ci coinvolgano emotivamente ci rende persone migliori, perché aiuta a sviluppare la nostra capacità di provare empatia: lo rivela uno studio condotto alla VU University Medical Centre di Amsterdam, pubblicato su PLOS ONE e segnalato dallo scrittore americano Brian Krans in un articolo apparso il 30 gennaio su Healthline.com, sito di informazione medica...
Insieme a ''Fratelli e sorelle'', ''Tutto è perduto fuorché l'amore'' è uno degli ultimi romanzi di Francesca Colosi, inserito nella collana Narratori italiani della Cairo Publishing. La trama, corposa e ben articolata, suscita durante la lettura emozioni forti e a volte contrastanti...
Quando si scrive romanzi per ragazzi bisogna evitare un atteggiamento condiscendente: i ragazzi non hanno bisogno di lezioni, quel che si può trasmettere loro passa attraverso la spontaneità. Ne è convinta Giulia Blasi, autrice de ''Il mondo prima che arrivassi tu'', che ci presenta qui il suo nuovo libro, ''Siamo ancora tutti vivi'', il secondo scritto per la collana young adult di Mondadori...
''Riuscire a guidare l'accesso alla lettura fornendo chiavi e piani di fruizione di un testo'' questa la capacità principale che deve possedere un critico letterario secondo Piero Santonastaso, Capo Servizio Cultura del Messaggero...
''Esco ferita grave, ma viva'', così Monica Maggi commenta la sua decisione di convertire in un'attività itinerante la sua libreria Libra, che un tempo aveva una sede stabile a Morlupo, in provincia di Roma, ma che nel maggio del 2012, dopo due anni di intensa attività, è stata costretta a chiudere. In pochi mesi la sua Associazione Libra ha già riscosso un grandissimo successo...