lettura

23 Marzo 2020

Incoraggiare alla lettura, anche in estate, attraverso flashmob e competizioni tra ragazzi con protagonisti i libri. Con questo scopo è partito lo scorso 13 giugno ad Aberdeenshire, in Scozia, il “Summer Reading Challenge 2013”...

23 Marzo 2020

La cucina rappresenta un trend che non passerà mai di moda, anche in ambito editoriale. Parola di Tessa Gelisio, volto solare e autentico nel panorama della televisione italiana...

23 Marzo 2020

Quando abbiamo finito di leggere i nostri libri, spesso li lasciamo ammonticchiati in qualche scaffale a prendere polvere, dimenticandoci della loro esistenza. Da qui è venuta in Australia l'idea di una bella campagna per la diffusione della lettura e dell'alfabetizzazione tra gli strati più svantaggiati della popolazione...

23 Marzo 2020

Uno studio del Rush University Medical Center ha dimostrato che l’abitudine a dedicarsi ad attività mentalmente stimolanti incide per il 15% nel conservare il cervello in salute quando si invecchia

23 Marzo 2020

È il ''padre'' del commissario Montalbano lo scrittore preferito dai nostri booklovers, come risulta da un sondaggio condotto all'interno delle pagine social di Libreriamo su un campione di oltre 19 mila fan. Andrea Camilleri ha ricevuto il 18% dei voti, piazzandosi così in testa a un podio che vede Erri De Luca al secondo posto con circa il 15% dei voti e Valerio Massimo Manfredi terzo con il 10%...

23 Marzo 2020

Con ''Sessantotto'', è noto, ci si riferisce ai movimenti di massa che percorsero quell'anno quasi tutti i Paesi del mondo, aggregando strati sociali diversi delle popolazioni – studenti, lavoratori, minoranze etniche –, sconvolgendo l'ordine politico e sociale e mettendo in crisi i governi. Il momento che stiamo vivendo oggi ricorda da vicino quel periodo...

23 Marzo 2020

Esibizioni di artisti e fotografi contemporanei, proiezioni di film, reading e incontri con gli autori, performance e numeri di danza, tavole rotonde in cui professionisti discutono del mercato editoriale neozelandese – la partecipazione della Nuova Zelanda in qualità di ospite d'onore a questa edizione della Fiera del Libro di Francoforte contribuirà a illuminare la diversità letteraria e culturale di questa terra...

23 Marzo 2020

La Valle di Comino diventa la Valle delle storie. Da sabato 25 agosto si alzerà il sipario sulla terza edizione del Festival delle Storie, manifestazione culturale che si svolgerà dal 25 agosto al 2 settembre per i paesi della Valle di Comino. ''Qui la gente si riunisce per condividere storie, indignazione, sogni'', ha spiegato lo scrittore Gaetano Savattieri, ospite fisso del Festival.

23 Marzo 2020

Per la chiesa cattolica oggi è la festa degli Angeli custodi, per lo Stato italiano, con la legge del 2005, è la Festa dei nonni...

23 Marzo 2020

''Con questo romanzo ho voluto esplorare l’idea di amore come sinonimo di sessualità.'' Presenta così il suo nuovo libro Nigel Farndale...