lettura

14 Aprile 2020

Inaugurerà giovedì ''BOOKCITY MILANO 2012. Città del libro e della lettura'', che dal 16 al 18 novembre animerà la città, dal mattino alla sera, con appuntamenti di grande richiamo, ma anche con tante interessanti e diversificate iniziative ideate e realizzate dalle librerie, dalle biblioteche e dai presidi culturali del territorio. La manifestazione proporrà più di 350 eventi...

14 Aprile 2020

Dopo il successo di pubblico registrato con l'edizione zero ritorna, dal 21 al 24 novembre 2013 Bookcity Milano 2013. Città del libro e della lettura, manifestazione promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity...

14 Aprile 2020

"Combatto a modo mio il coronavirus". L'autrice di origine siciliana naturalizzata britannica ci racconta come sta trascorrendo questi particolari giorni nella sua Londra

11 Aprile 2020

Libri usati: una passione! Quanti di voi amano spulciare tra i libri usati nei mercatini? Ci si possono trovare dentro dei piccoli tesori! I libri nuovi piacciono a tutti, certo, con le loro pagine profumate e mai lette, strette ancore le une alle altre. Però c'è chi riesce ad apprezzare anche il fascino dei libri usati. Non solo le edizioni antiche, quelle del secolo scorso o dei secoli precedenti che possono far gola ai collezionisti. Intendo quei libri che risalgono a qualche anno fa, letti e dati via, poi chissà come finiti in un mercatino di roba usata tra altri Read more...

11 Aprile 2020

In estate, d'inverno, in aereo o sul divano di casa, un buon lettore ha sempre bisogno di sei oggetti durante la lettura. Quali? Scopriamolo insieme!   Una matita Serve per sottolineare le frasi più belle, i paragrafi che più ci hanno colpiti. E, magari, per fare qualche annotazione a margine.   Una gomma per cancellare Per cancellare righe di sottolineatura ondulate o storte, oppure per modificare quello che abbiamo annotato.   Un evidenziatore Un evidenziatore sottolineerà quelle frasi che per noi sono come poesia, quelle che ci sono rimaste nel cuore, quelle che abbiamo subito imparato a memoria. Insomma, quelle Read more...

11 Aprile 2020

Mi presto il tuo libro? È la domanda più temuta da ogni lettore. Di solito i lettori sono gelosi dei propri libri e poi, si sa, se presti un libro, rischi che si offenda e non torni più... Raramente si può fare un'eccezione, cedendo per un breve (molto breve) periodo un caro amico di carta e inchiostro a una persona fidata. Ma è proprio una rara eccezione... Solitamente il lettore non presta e propri libri. Anche se purtroppo ci può capitare di ricevere una richiesta di prestito magari proprio da qualcuno a cui non cederemmo mai i nostri tesori di Read more...

11 Aprile 2020

Per il nuovo anno mi è venuta un’ispirazione: scrivere un diario di lettura! Un’attività interessante che servirà a tenere sempre presente un libro, anche anni dopo averlo letto. Ecco come dovrebbe essere secondo me il diario di lettura perfetto e come realizzarlo.   Scegliete un quaderno a righe o con le pagine bianche, magari uno di quelli con la copertina rigida e il segnalibro incorporato. Scegliete un colore a tinta unita oppure una fantasia che vi mettano buonumore e allegria, così sarete più tentati di prenderlo e scriverci dentro! Disegnate su un foglio bianco la scritta “Diario di lettura di...” Read more...

11 Aprile 2020

Lavoro, scuola, casa, palestra e mille altri impegni quotidiani sembrano esistere apposta per impedirci di leggere. Ma il vero lettore non si scoraggia davanti a niente e sfrutta ogni momento della giornata per portare avanti le proprie letture, curioso di conoscere la storia di carta e inchiostro che ha scelto in quel momento. Ecco dunque dieci ritagli di tempo da sfruttare leggendo.   A colazione Mentre il caffè, il latte o il tè sono sul fuoco; mentre li sorseggiamo, mordendo poi una fetta biscottata con la marmellata sopra o gustando qualche biscotto; mentre ci concediamo qualche minuto di calma prima Read more...

11 Aprile 2020

Criticati, odiati, amati o presi ad esempio. I giornalisti informano il pubblico facendo del loro meglio. A volte sbagliando e correggendosi di conseguenza. Ma spesso a loro vengono fatte domande che non vengono rivolte a chi fa altri mestieri, come se il loro lavoro venisse messo in dubbio, insieme alle loro competenze. Esistono almeno dieci domande che spesso vengono fatte ai giornalisti e che lì per lì fanno sorridere. Certo, a lungo andare potrebbero far perdere la pazienza, ma un professionista è tale anche perché sa controllarsi e capire la situazione. D’altra parte, questa è la dura vita del giornalista. Read more...

11 Aprile 2020

Cosa chiede un lettore per l’anno nuovo? Fondamentalmente chiede cinque semplici cose.   Più tempo per leggere Tra lavoro, studio e impegni di vario genere, un lettore auspica sempre di avere più tempo da poter dedicare alla lettura.   Libri interessanti Spesso cominciamo a leggere un libro per curiosità, perché abbiamo già letto qualcosa dello stesso autore, perché abbiamo letto recensioni positive di un libro o perché ce lo hanno consigliato. Ma non si può mai sapere prima se quel libro davvero ci piacerà. L'auspicio è dunque di scegliere il libro giusto, quello che ci lascerà qualcosa dentro.   Libri Read more...