letteratura
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Repubblica, Laura Putti presenta la nuova trasposizione cinematografica della grande saga letteraria di Daniel Pennac...
Nato a Roma nel 2008, il Festival della Letteratura di Viaggio giunge quest'anno alla sua quinta edizione. Quattro giorni dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture...
Leggendo capita spesso di imbattersi in personaggi assolutamente indimenticabili: con i loro pensieri, il loro agire, il loro carisma e la loro personalità sanno esattamente come rapirci il cuore e rimanere per sempre nel nostro immaginario...
Moriva a Parigi l’8 gennaio 1896 Paul Verlaine, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento: a soli 52 anni, consumato dall'alcol e dal dolore. Verlaine rimane uno fra i più notevoli autori...
In una location alternativa, non convenzionale, in perfetto ''stile Massimiliano Parente'', si è svolto ieri l'incontro dell'autore con i blogger per parlare del suo nuovo romanzo, ''Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler'', uscito a gennaio per Mondadori...
La letteratura è indispensabile perché ci permette di comprendere, attraverso le emozioni, la vita. E' questo il grande compito della finzione letteraria secondo Pierre Lemaitre, vincitore dell'ultima edizione del Premio Goncourt con ''Ci rivediamo lassù''...
Dove nemmeno la scienza e la filosofia sono sufficienti a spiegare davvero la vita, può riuscirci invece la letteratura? Di questo si è parlato al ''BrunchSophia'', l'incontro-brunch organizzato dalla casa Editrice Longanesi domenica...
Non tutti comprendono il piacere immenso di prendere in mano un nuovo libro, sentire l’odore della carta fresca di stampa ed immergersi nella lettura di un giallo
La scrittrice di noir ci racconta il suo modo di scrivere e la scelta di dedicarsi nelle sue opere sul mondo della moda
Il grande scrittore russo Dostoevskij ci ispira sempre e per questo abbiamo selezionato le sue frasi più celebri