letteratura
Smartphone e Tablet sono sempre più protagonisti della vita delle persone. Ma che effetto hanno sull'educazione e l'apprendimento dei bambini?
Quando ritroviamo il cibo nei libri, ad esso quasi sempre è associato un secondo significato. Come le madelaine per Proust che rappresentavano un ritorno al passato, i piatti tipici della tradizione descritti da Camilleri...
In questo articolo Claudio Gargioli, chef e titolare di “Armando al Pantheon” e autore del libro “La mia cucina romana” ci racconta lo stretto rapporto che intercorre tra cibo e letteratura
Il 20 maggio è la Giornata europea del mare. Per l’occasione, vi suggeriamo 5 libri dedicati alla tematica.
Uber Eats propone una breve rassegna che scorre tra i grandi nomi della letteratura italiana e le pietanze, le ricette, i cibi parte delle tradizioni del Belpaese. Infine chiedendosi che cosa avrebbero ordinato in food delivery i grandi autori del passato.
Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell'Ottocento autore de "I fiori del male"
Ami la poesia italiana? E come si fa a non amarla, abbiamo avuto dei poeti strepitosi. Quanto ne sai sull’argomento? Ecco il test per dimostrarlo…
"Un ricordo" è una poesia di Gabriele d'Annunzio del 1893 che parla dell'importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.
Fra i più grandi autori della letteratura mondiale, Gogol’ ha esercitato un fascino irresistibile per i lettori di tutte le epoche. Scopriamo perché leggere le sue pagine è un’esperienza irripetibile oggi.
Nel libro "Chiamami col tuo nome" le vite di due ragazzi si intrecciano, alla ricerca di una passione proibita ma fin troppo romantica. Scopriamo insieme alcuni dei temi trattati