letteratura italiana
"Ogni notte, tornando dalla vita" è una toccante poesia in cui Cesare Pavese racconta il bisogno di raccogliersi in sé stesso, di ascoltare i movimenti più reconditi del cuore, di curare le proprie ferite interiori.
Questa frase di Andrea Camilleri ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.
Quanto conosci la letteratura italiana? Mettiti alla prova e scoprilo con noi rispondendo alle domande di questo test letterario.
Da Manzoni a Leopardi, pensi di conoscere vita e opere dei maggiori esponenti del Romanticismo italiano? Mettiti alla prova con questo quiz letterario
Grande, misterioso e avvincente, "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" non è un semplice poliziesco.
In occasione dell'anniversario di Italo Svevo, riscopriamo il suo capolavoro, per molto tempo sottovalutato: "La coscienza di Zeno".
"Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,/ le cortesie, l’audaci imprese io canto". Chi non ricorda i primi versi dell'Orlando furioso, il meraviglioso poema cavalleresco di Ludovico Ariosto? In occasione del compleanno del suo autore, riscopriamo il proemio di una delle opere più belle della nostra letteratura.
Il 2 settembre del 1840 nasceva a Catania Giovanni Verga. Per l'occasione, vi parliamo di "Mastro-don Gesualdo", il secondo romanzo del "Ciclo dei vinti".
“Dal primo giorno che ho scritto, io non ho mai voluto né saputo essere altro che una fedele e umile cronista della mia memoria”. Oggi scopriamo insieme il capolavoro di Matilde Serao, "Il ventre di Napoli".
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo somigliato ai protagonisti del romanzo d'esordio di Alberto Moravia, "Gli indifferenti", oggetto di una delle tracce della Prima prova di Maturità.