lettera
Passata alla storia la sua turbolenta storia d'amore con Rivera ha avuto anche altri flirt o relazioni che hanno segnato fortemente la sua vita
Frida Kahlo scrisse lettere appassionate a Diego Rivera. Era il suo amante, marito, confidente, amico. Un rapporto che la arricchiva ma che la rendeva anche debole. La mia notte piange e il cuscino diventa umido e freddo. La mia notte è lunga e sembra tesa verso una fine incerta. La mia notte mi precipita nella tua assenza. Ti cerco, cerco il tuo corpo immenso vicino al mio, il tuo respiro, il tuo odore. La mia notte mi risponde: vuoto; la mia notte mi dà freddo e solitudine. Cerco un punto di contatto: la tua pelle. Dove sei? Dove sei? Mi giro da tutte Read more...
MILANO - Frida Kahlo scrive lettere appassionate Alejandro Gomez Arias. Con lui si confida, fa domande, si apre totalmente. E' il suo primo amore, colui che era presente il giorno del suo incidente sull'autobus, è il conforto delle sue giornate dove la pittrice messicana scopre la sua bravura con carta e pennelli. Anche se il loro amore finisce - e lei incontra l'adorato Diego Rivera - i due rimangono amici per tutta la vita. Perché studi così tanto? Quale segreto vai cercando? La vita te lo rivelerà presto. Io so già tutto, senza leggere o scrivere. Poco tempo fa, forse solo qualche giorno Read more...
MILANO - Fanny Targioni Tozzetti fu famosa, nella società fiorentina, per bellezza e per le frequentazioni letterarie, che attirarono su di lei voci e pettegolezzi. Il poeta Giacomo Leopardi si innamorò di lei senza essere mai corrisposto e la celebrò nell’omonima poesia, sotto lo pseudonimo di Aspasia. Ma cosa sappiamo di questa presunta storia d’amore? . LEGGI ANCHE: GIACOMO LEOPARDI, LE POESIE PIU' FAMOSE . UNA STORIA D'AMORE MAI DECOLLATA - Giacomo Leopardi incontrò la donna incontrò nel maggio 1830, e subito se ne innamorò. Un rapporto più platonico che concreto che, infatti, sembra vivere solo nelle poesie dello scrittore. Giacomo Read more...
A dar voce al cambiamento epocale che stiamo vivendo dentro e fuori di noi è la delicatissima voce di Blu Cini, una studentessa di 19 anni del Liceo musicale e coreutico Giuditta Pasta di Como
MILANO - May Belle, la madre di Maragret Mitchell, morì a causa dell'influenza spagnola che fece un grande numero di vittime tra il 1918 e il 1920. Non fece in tempo così a dare l'ultimo saluto alla figlia di persona e così le scrisse una lettera che venne consegnata a Margaret da suo fratello Alexander. Da questa lettera commovente traspare tutto l'amore che la madre provava per sua figlia. Ecco la lettera completa recuperata da "Sul Romanzo": Clicca qui per leggere le frasi più belle di "Via col vento" ! "Cara Margaret, ti ho pensata tutto il giorno. Read more...
La storia di Isaac e Teresa Vatkin, del loro matrimonio durato ben 69 anni e della loro scomparsa, avvenuta a 40 minuti di distanza l'una dall'altra
MILANO - Questa lettera dello scrittore francese indirizzata alla sua amata Clémentine, tratta da Lifgate, prova la relazione d'amore clandestina tra i due. La contessa Beugnot (1788-1840), era infatti sposata con il generale Philibert Jean-Baptiste Curial (1774-1829) e madre di tre figli: donna passionale ed esigente, fu lei a fargli dimenticare Metilde, deceduta prematuramente 1825. "Quando ti vedo per tre giorni di seguito, angelo mio, mi sembra di amarti ancora di più, se possibile. Perché siamo più intimi e dopo tre giorni di intimità ciascuno ha abbandonato i sospetti e non desidera che amare ed essere felice. Come sono stato felice Read more...
MILANO - Gustave Flaubert, durante una visita a Parigi nel luglio 1846, conosce la poetessa Louise Colet (nata Revoil), sposata a un flautista e amante del filosofo Victor Cousin, frequentatrice dei migliori salotti e spregiudicata. I due hanno subito una relazione molto coinvolgente, portata avanti fra contrasti dovuti in particolare al desiderio di indipendenza di Gustave. Pare che Louise Colette sia stata la musa ispiratrice del suo capolavoro "Madame Bovary". Ecco una lettera tratta dal forum "Pensieri Riflessi". Clicca qui per leggere e condividere sugli aforismi di Gustave Flaubert ! "Avrei potuto amarti in modo più piacevole per te. Infatuarmi Read more...
MILANO - Gli indizi del forte legame che legava tra Vita e Virginia si possono trovare nel romanzo pubblicato dalla Wolf nel 1928, con il titolo "Orlando". L'opera è costellata da numerosi riferimenti a Vita. Ma non c'era bisogno di questa prova per dimostrare l'amore che legava la poetessa alla scrittrice britannica. Entrambe le donne erano sposate. Vita si legò a un membro del Parlamento inglese, Harold Nicolson. Si potevano definire una coppia aperta, diversi furono i rapporti extraconiugali da parte di entrambi. I coniugi erano poi iscritti allo stesso circolo culturale della Woolf e del marito Leonard. Propriò lì nacque l'amicizia tra Read more...