lettera
MILANO - L'incontro fra Giovanni Verga e la contessa Paolina Greppi avvenne nel 1880 nella casa dello zio di lei a Loverdano, dove Verga era ospite. La Greppi all'epoca era sposata con K. Bingley Garlam Lester, che morì nel 1892. Lo scambio epistolare tra i due durò quasi ininterrottamente per venticinque anni. Leggiamo questa lettera tratta da "Antologia Amorosa" Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dello scrittore ! "Vi scrivo dal battello, pochi momenti dopo avervi lasciata e accompagnata cogli occhi fin che potevo, col cuore e col pensiero tutto a voi, che mai come adesso ho sentito il bene Read more...
MILANO - Fitzgerald conobbe Zelda nel 1918 in Arizona, durante un ballo del Country Club di Montgomery, ma lei in un primo momento, rifiutò di sposarlo poiché lui non poteva offrirle l'agiatezza che desiderava. Si sposano nel 1920 e il loro matrimonio fu un continuo susseguirsi di alti e bassi. Gli anni newyorkesi furono anni vissuti all'insegna della mondanità e dello sperpero che indebiteranno lo scrittore in modo preoccupante. Durante un soggiorno estivo a Ville Marie, Zelda conobbe un certo Edward Jozan, un aviatore francese, se ne invaghisce. Iniziano i litigi e le incomprensioni. Questa lettera, tratta da "Pensieri Riflessi", contribuisce a Read more...
MILANO - "Io non ho paura di voi. Se malauguratamente doveste arrivare qui, sarò la prima a scendere in campo per salvare la mia patria, i miei cittadini e a dirvi che non avrete mai la nostra terra." Queste le parole di una giovane musulmana italiana, Chaimaa Faithi, che all'indomani dei fatti di Parigi scrisse una lettera aperta a tutti i terroristi in cui possiamo imparare molto sull'Islam e sul fenomeno Isis. La stessa ragazza, grazie a Rizzoli, ha pubblicato un libro lo scorso maggio in cui spiega e racconta il suo percorso di integrazione dal titolo "Non ci avrete mai". Leggiamo Read more...
MILANO - "Avrei potuto amarti in modo più piacevole per te. Infatuarmi della tua superficie e restar là. E’ quello che tu hai voluto a lungo. Ebbene no. Io sono andato al fondo. Non ho ammirato quello che tu mostravi, che tutti potevano vedere, che stupiva il pubblico." Comincia così una delle toccanti lettere d'amore che lo scrittore francese Gustave Flaubert scrisse tra il 1846 al 1848 a Louise Colet, che lui stesso definirà:"La sola donna che ho amato e avuto". Vi proponiamo in seguito la versione integrale della lettera: "Avrei potuto amarti in modo più piacevole per te. Infatuarmi Read more...
Anna Marchesini se ne andata da pochi mesi lasciandoci come ultimo regalo È arrivato l’arrotino (Rizzoli). Il suo quarto libro dopo Il terrazzino dei gerani timidi, Di mercoledì e Moscerine quello scritto mentre l’artrite reumatoide deformava il suo corpo ma non la sua mente che elaborava i pensieri in un ultimo inno alla vita e alla gioia. La figlia dopo mesi di lutto ha voluto celebrare e ricordare la madre con una struggente lettera. “Lettera ad un poeta, mia madre” di Virginia Marchesini “Eccoci qua, poeta! A scriverti, le righe parlano e raccontano chi sei, forse era tutta una vita che aspettavi Read more...
Vincent van Gogh scrisse moltissime lettere al fratello Theo per raccontargli le sue giornate, le sue creazioni, i suoi problemi. Proprio come dimostra questa epistola dove parla del senso della vita rapportato all'arte. Arles, settembre 1888. Ah, mio caro fratello, a volte so talmente bene quello che voglio. Perciò nella vita e nella pittura posso benissimo fare a meno del buon Dio, ma non posso, nella mia sofferenza, fare a meno di qualcosa di più grande di me e che è la mia vita: la potenza di creare. Che se, frustrato fisicamente da questa potenza, uno cerca di creare Read more...
Myrta Merlino, sul Corriere della Sera, pubblica la lettera inviata dal piccolo Saverio al Presidente della Repubblica
MILANO - Il sito 19luglio1992.it riporta una lettera scritta da Paolo Borsellino la mattina (verso le 5) del 19 luglio del 1992, meno di 12 ore prima dell'attentato di via D'Amelio. E' l'ultima testimonianza scritta del magistrato e non si vorrebbe mai smettere di leggerla. Uno scritto interrotto in cui rispondeva alle domande degli studenti di un liceo di Padova. Vi riportiamo i passi più salienti della lettera. . LEGGI ANCHE: L'ULTIMA LETTERA DI AGNESE BORSELLINO AL MARITO . "Gentilissima" Professoressa, uso le virgolette perchè le ha usato lei nello scrivermi, non so se per sottolineare qualcosa e "pentito" mi dichiaro Read more...
MILANO - In un saggio intitolato "Eight or nine wise words about letter-writing" il celebre Lewis Carrol, divenuto famoso per "Alice nel Paese delle Meraviglie", ha delineato una serie di consigli su come scrivere una lettera nel miglior modo possibile. Un tesoro per noi e per voi che con "Caro, Ti Scrivo", vogliamo salvare la "vecchia" lettera dall'estinzione. Lewis Carrol spiega quindi nei dettagli tutti gli accorgimenti da seguire per coloro che vogliono scrivere lettera o intraprendere uno scambio epistolare. Ecco i consigli tratti da Spunti di Mezzanotte. . LEGGI ANCHE: COME SCRIVERE UNA LETTERA D'ADDIO, LE REGOLE DA SEGUIRE Read more...
La lettera scritta da Anna Enrica Filippini-Lera dopo la liberazione può rappresentare uno sprone a reagire di fronte alle difficoltà dei tempi che stiamo vivendo