lettera

20 Aprile 2020

MILANO - Il sito 19luglio1992.it riporta una lettera scritta da Paolo Borsellino la mattina (verso le 5) del 19 luglio del 1992, meno di 12 ore prima dell'attentato di via D'Amelio. E' l'ultima testimonianza scritta del magistrato e non si vorrebbe mai smettere di leggerla. Uno scritto interrotto in cui rispondeva alle domande degli studenti di un liceo di Padova. Vi riportiamo i passi più salienti della lettera. . LEGGI ANCHE: L'ULTIMA LETTERA DI AGNESE BORSELLINO AL MARITO  . "Gentilissima" Professoressa, uso le virgolette perchè le ha usato lei nello scrivermi, non so se per sottolineare qualcosa e "pentito" mi dichiaro Read more...

14 Aprile 2020

MILANO - In un saggio intitolato "Eight or nine wise words about letter-writing" il celebre Lewis Carrol, divenuto famoso per "Alice nel Paese delle Meraviglie", ha delineato una serie di consigli su come scrivere una lettera nel miglior modo possibile. Un tesoro per noi e per voi che con "Caro, Ti Scrivo", vogliamo salvare la "vecchia" lettera dall'estinzione. Lewis Carrol spiega quindi nei dettagli tutti gli accorgimenti da seguire per coloro che vogliono scrivere lettera o intraprendere uno scambio epistolare. Ecco i consigli tratti da Spunti di Mezzanotte. . LEGGI ANCHE: COME SCRIVERE UNA LETTERA D'ADDIO, LE REGOLE DA SEGUIRE  Read more...

9 Aprile 2020

La lettera scritta da Anna Enrica Filippini-Lera dopo la liberazione può rappresentare uno sprone a reagire di fronte alle difficoltà dei tempi che stiamo vivendo

25 Marzo 2020

Scrivi una lettera a tuo figlio o immagina il tuo futuro da genitore e l’amore che vorrai trasmettere in poche righe. Le lettere più emozionali vinceranno un kit legato al libro di Benjamin Ludwig

24 Marzo 2020

"Un capitolo intero della biografia dantesca avrà bisogno di una robusta riscrittura", dichiara Paolo Pellegrini, docente di Filologia all'Università di Verona

22 Marzo 2020

MILANO - Agnese Piraino Leto, moglie del giudice Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia nel 1992, è scomparsa il 5 maggio del 2013. Aveva 71 anni ed era malata da tempo. Si impegnò strenuamente per cercare la verità sulla morte di suo marito e manifestò sempre il suo impegno contro la mafia. Questa lettera, riportata di seguito e tratta da Today.it, fu scritta da Agnese in occasione del ventennale della scomparsa di suo marito, ma ancora oggi è attuale sia per ricordare il magistrato, sia per ispirare i giovani a lottare contro la mafia. . LEGGI ANCHE: L'ULTIMA LETTERA SCRITTA DA PAOLO BORSELLINO PRIMA Read more...

22 Marzo 2020

MILANO - "Dopo 8 ore di scuola dalle 17 alle 19.30 ha dedicato il suo tempo libero restante in attività ricreative". Così una mamma milanese ha giustificato agli insegnanti della scuola elementare la figlia per non aver fatto i compiti. Dopo la lettera di un papà di Varese che aveva scritto agli insegnanti del figlio per lamentarsi dei troppi compiti per le vacanze assegnati al suo ragazzo, si torna a parlare degli eccessivi carichi di studio che, secondo alcuni genitori, gli insegnanti assegnano ai loro figli. E' una giusta lamentela o si tratta di un'eccessiva difesa dei propri figli? Noi Read more...

22 Marzo 2020

MILANO - La Turchia è sotto la lente di ingrandimento di tutto il mondo. Non solo per il colpo di stato che ha sconvolto il Paese e tutto il mondo, ma per le conseguenze. Nei giorni immediatamente successivi sono incominciate le epurazioni del Presidente Erdogan che hanno colpito non solo le forze militari, ma anche migliaia di docenti e e decine di giornalisti. Questi provvedimenti hanno attirato l'attenzione di tutto il mondo perché molti ci hanno visto un duro attentato alla democrazia. . LEGGI ANCHE: LA LETTERA DI 96 DONNE TURCHE AL MONDO INTERO  . LA LETTERA - Le donne Read more...

22 Marzo 2020

Il commovente discorso del Capitano della Roma ai tifosi al termine di Roma-Genoa, la sua ultima partita in maglia giallorossa. Ecco il testo completo della lettera

22 Marzo 2020

MILANO - Nella "Lettera al padre", Kafka riflette sui sentimenti ambivalenti di odio e amore che nutre nei confronti della figura di suo padre Hermann (1852-1931), esponente della buona borghesia ebraica di Praga. Il testo si apre su un punto assai significativo, ovvero su una domanda che Hermann ha rivolto a Franz: il padre di Kafka ha chiesto al figlio come mai provi paura nei suoi confronti. Kafka, proprio per rispondere alla domanda del genitore, stende una lunga missiva di circa 45 pagine manoscritte in cui approfondisce, senza i timori e le remore del confronto diretto con il padre, tutti i Read more...