Concetta Lemma, storia della sedicenne uccisa dalla ‘ndrangheta
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Concetta Lemma, una ragazza di sedici anni, vittima di ‘ndrangheta, uccisa l’11 gennaio 1964.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Concetta Lemma, una ragazza di sedici anni, vittima di ‘ndrangheta, uccisa l’11 gennaio 1964.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Lea Garofalo, testimone di giustizia italiana, vittima della ‘ndrangheta, uccisa il 24 novembre 2009.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Pippo Fava, scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Virginia Marchese, rapita e uccisa nove anni dal Mostro di Marsala.
Per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, i ragazzi dell’Istituto Superiore G. La Pira di Pozzallo sono stati protagonisti di un lavoro di scrittura creativa
Il flashmob sulla legalità “Palermo Chiama Italia al Balcone” è stato ideato dalla fondazione Falcone ed ha raccolto l’adesione di decine di artisti e personaggi
Stasera su Rai1 va in onda “Felicia Impastato”, il film con Lunetta Savino nei panni della madre di Peppino Impastato, alla ricerca di giustizia per il figlio vittima della mafia
La targa dedicata a Peppino Impastato, eroe contro la mafia dei nostri giorni, è stata deturpata e distrutta
Ne abbiamo parlato con il Vicepresidente di Assolombarda Antonio Calabrò in occasione della performance dal vivo “Cronache contro l’indifferenza”
Abbiamo intervistato il consulente bibliotecario Alessandro Bertoni per scoprire meglio la storia della biblioteca di Scampia, le attività portate avanti ed i progetti futuri
I giornalisti e scrittori Carmelo Abbate e Pietrangelo Buttafuoco hanno dato vita a un pamphlet “Armatevi e morite”, in cui sottolineano l’importanza di una politica più seria