khaled hosseini
In occasione della Pasqua, scopri alcuni libri da leggere capaci di trasmettere i valori del rispetto e della tolleranza, veri e propri ambasciatori di pace.
Con i suoi tre romanzi bestseller “Il cacciatore di aquiloni”, “Mille splendidi soli” e “E l’eco rispose”, Khaled Hosseini ha venduto 4 milioni di copie in Italia e 38 milioni in tutto il mondo. Scopriamo le principali opere dello scrittore afghano da leggere per apprezzarne la scrittura.
Da "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman alla saga di "Harry Potter" di JK Rowling, in occasione della Giornata Mondiale dell'Amicizia vi consigliamo 10 libri da leggere che celebrano questo sentimento unico e indispensabile.
“Il cacciatore di aquiloni” è un libro di Khaled Hosseini pubblicato nel 2003 ed è un’importante storia per raccontare l’amicizia
Da Gianni Rodari a Stephen King, scopriamo quali sono gli scrittori che un appassionato di libri vorrebbe, o avrebbe voluto, conoscere di persona, oltre le pagine delle loro opere.
Cosa significa tenere a qualcuno? Quanti volti ha l'amore? E com'è la vita lontano dal nostro porto sicuro? Queste sono soltanto alcune delle domande a cui Khaled Hosseini, che oggi festeggia il suo cinquantottesimo compleanno, cerca di rispondere con il suo meraviglioso best-seller, "E l'eco rispose".
Il libro dello scrittore afghano è la lettera di un padre a suo figlio, scritta di getto dopo la morte di Alan Kurdi. Un libro per riflettere sul tema migranti all'indomani del tragico naufragio a Crotone,
Di fronte a "scene che spezzano il cuore" provenienti dal Paese di nascita, lo scrittore Khaled Hosseini ha chiesto alla comunità internazionale di tutelare soprattutto oppositori e donne afghane
“Il cacciatore di aquiloni” (“The Kite Runner”) è un film del 2007 diretto da Marc Forster, tratto dall'omonimo best seller di Khaled Hosseini.
Lo scrittore nato a Kabul ha commentato gli ultimi tristi sviluppi legati alla conquista talebana dell'Afghanistan, sua terra d'origine.