“Sulla strada” di Jack Kerouac, un libro sulla libertà
Il libro “Sulla strada” di Jack Kerouac è un inno alla libertà in tutti i sensi. Un libro pregno di significati che si comprendono nel tempo
Il libro “Sulla strada” di Jack Kerouac è un inno alla libertà in tutti i sensi. Un libro pregno di significati che si comprendono nel tempo
Padre della Beat Generation, Jack Kerouac ha scritto non solo romanzi, ma anche numerose poesie. Una delle più celebri è “Come meditare”, divenuta simbolo ed espressione dell’anticonformismo del movimento Beat.
Le opere più conosciute di Kerouac sono “Sulla strada”, considerata il manifesto della Beat Generation, “I sotterranei”, “I vagabondi del Dharma”
Quali sono i 10 libri sul viaggio da leggere assolutamente? Ecco i nostri suggerimenti.
Il 12 marzo ricorre l’anniversario di nascita di Jack Kerouac, padre della Beat Generation. Lo ricordiamo leggendo “Speranze”, una poesia che trasmette appieno l’anima dello scrittore e ci parla della disillusione.
Il 12 marzo 1922 nasceva Jack Kerouac, autore del celebre romanzo autobiografico “Sulla strada”. Ecco per voi le frasi più belle tratte dal libro.
Attraverso 80 opere, tra dipinti e disegni, la rassegna presenta un lato finora poco esplorato e inedito in Italia di Kerouac, padre della Beat Generation
Chi scriveva in piedi, chi col camice bianco, chi non terminava i suoi libri il venerdì. Tutti gli scrittori hanno le loro stranezze; noi ve ne proponiamo alcune
L’ultimo hotel e altre poesie (titolo originale Pomes All Sizes) è una raccolta di poesie, haiku e appunti buddisti di Jack Kerouac
Non avete una vostra citazione letteraria preferita? Non ci crediamo. Ecco alcune citazioni che potete fare vostre e rendere linee guida della vostra vita
Le opere più conosciute sono “Sulla strada”, considerata il manifesto della Beat Generation, “I sotterranei”, “I vagabondi del Dharma” e “Big Sur”, che narrano dei suoi viaggi attraverso gli Stati Uniti e delle brevi permanenze…