Italia
Da Escher all'Espressionismo tedesco, da Balla a Canaletto. Ecco quali sono le mostre imperdibili che aprono a novembre in tutta Italia
La scrittrice torna in libreria con "La festa nera", un romanzo post-apocalittico in cui la scrittrice affronta i temi brucianti del presente
Il papà del Commissario Montalbano in un’intervista a Repubblica commenta senza mezzi termini il clima che si respira oggi nel nostro Paese, che gli ricorda parentesi tristi della nostra storia
Secondo uno studio condotto da Tiendeo, il 47% dei lettori italiani leggono solo libri in versione cartacea mentre i consumatori di libri “elettronici” aumentano del 12%
In Italia ci son piccoli borghi in grado di attirare nei loro vicoli colorati un grande numero di turisti, testimoni di vere e proprie gallerie a cielo aperto
Saranno più di mille i beni storico-culturali segreti e perlo più inaccessibili, aperti in tutta Italia sabato 24 e domenica 25 marzo per le Giornate Fai di Primavera
Vi consigliamo alcuni tra le mostre che vale la pena visitare in questi mesi perchè da Nord a Sud, c'è sempre qualcosa di nuovo da vedere
La lettura, i libri, l’apprendimento, l’esperienza professionale e lavorativa sono i requisiti essenziali di una sana democrazia
E' stao approvato il piano da 600 milioni di euro per investimenti sul patrimonio culturale che include il piano antisismico per i musei statali, riqualificazione delle periferie e recupero del patrimonio
Dopo Mantova nel 2016, Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Matera nel 2019 (capitale europea), Capitale italiana della cultura per il 2020