giovanni pascoli
Il 10 agosto si vive la magica esperienza della notte di San Lorenzo. Ecco perché vi proponiamo le frasi dei grandi autori dedicate alle stelle
“La Befana” di Giovanni Pascoli è una lunga poesia che racconta la figura di una Befana decisamente diversa rispetto a tante altre poesie e filastrocche
Il pensiero di Giovanni Pascoli tratto da “Il fanciullino” per imparare a cogliere la bellezza dei dettagli e avere una vita più piena
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione contro gli incendi boschivi, vi proponiamo “Il bosco”, una bellissima poesia in cui Giovanni Pascoli descrive un ambiente incantevole, quasi magico.
Nel marzo 1944, lo studente Pasolini chiese la tesi di laurea al suo docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna
Dall'origine del mondo, l'uomo è sempre stato affascinato dai corpi celesti. Stelle, costellazioni, pianeti, satelliti e chi più ne ha più ne metta. Da una parte c'è la scienza, che li studia, li confronta, li esamina cercando di...
MILANO - Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due grandi artisti ma anche due grandi amici. Il 17 febbraio 1904, al Teatro alla Scala di Milano fu rappresentata per la prima volta la "Madame Butterfly": un vero e proprio fiasco, ma Giovanni Pascoli, capì che il vero significato dell'opera, sentì di dare il suo appoggio a Giacomo Puccini assicurandogli che avrebbe avuto successo (..e aveva ragione!). Ecco la lettera che scrisse sotto forma di poesia all'amico. “Caro nostro e grande Maestro, la farfallina volerà: ha l’ali sparse di polvere, con qualche goccia qua e là, gocce di sangue, gocce di pianto… Read more...
Il mondo delle lettere ricorda oggi la nascita di Giovanni Pascoli, considerato insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano