Giovanni Falcone
In occasione dell'anniversario della strange di via D'Amelio che nel 1992 uccise il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta, questa sera su TV2000, canale 28 andrà in onda il docu-film "Adesso tocca a me".
Sabato 23 maggio 1992: una carica di 500 Kg. di tritolo, esplode lungo l'autostrada che da Punta Raisi porta a Palermo. All'altezza dello svincolo per Capaci...
Amando moltissimo la cara Alda, mi sento di proporre qua di seguito, la lettura della sua poesia contro la mafia, come tributo a Giovanni Falcone...
Sabato 23 maggio 1992: una carica di 500 Kg. di tritolo, esplode lungo l'autostrada che da Punta Raisi porta a Palermo. All'altezza dello svincolo per Capaci...
Il mio omaggio ai Giusti... a coloro che hanno offerto la loro vita per cercare di sconfiggere il fenomeno mafioso in Italia...
Il 19 luglio 1992 la mafia uccideva Paolo Borsellino. Per commemorare il magistrato e il suo caro collega Giovanni Falcone, condividiamo “Chiuso per lutto”, una poesia di Gesualdo Bufalino scritta per l'occasione.
Le parole che Rosaria Costa pronunciò ai funerali del marito, di Falcone, di Morvillo e del resto della scorta fecero presto il giro dei notiziari per la disperazione ma anche lucidità che ne traspariva
Francesca Morvillo ha perso la vita insieme al marito Giovanni Falcone e ai tre uomini della scorta nella strage di Capaci. Consapevole del pericolo, è sempre voluta restare vicino al marito
Per ricordare Giovanni Falcone, vi proponiamo da leggere i libri del giornalista minacciato dalla mafia per le sue inchieste Paolo Borrometi e di Tina Montinaro, la vedova del Caposcorta del giudice Falcone, che morì in quel tragico 23 maggio del ’92
Oggi, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci, si celebra la Giornata della Legalità. Scopriamo insieme le iniziative pensate per sensibilizzare l'opinione pubblica e ricordare le vittime della mafia in tutta Italia!